La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano i fondi elvetici destinati all’aiuto allo sviluppo

Il ministro degli affari esteri e la direttrice della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione.
Il Consiglio federale propone al Parlamento di approvare i crediti d'impegno per un importo complessivo di 11,27 miliardi di franchi. KEYSTONE/KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Per il prossimo quadriennio la Confederazione vuole investire 11,27 miliardi di franchi, 20 milioni più di oggi, per la cooperazione internazionale.

Gli aiuti della Confederazione si concentreranno in particolare sull’Ucraina a cui verranno attribuiti 1,5 miliardi (il 13% del budget), mentre il resto (87%) verrà assegnato alle quattro regioni prioritarie, ovvero Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa dell’Est.

L’importo totale servirà a finanziare i tre pilastri della cooperazione internazionale, ovvero l’aiuto umanitario – che è stato incrementato e rappresenta ora un quarto del budget -, la cooperazione allo sviluppo nonché la promozione della pace e dei diritti umani, ha sottolineato il ministro degli affari esteri Ignazio Cassis in una conferenza stampa a Berna.

In estrema sintesi, il Consiglio federale propone al Parlamento di approvare i crediti d’impegno per un importo complessivo di 11,27 miliardi (le strategie 2017-20 e 2021-24 avevano preventivato budget rispettivamente di 11,11 e 11,25 miliardi).

Contenuto esterno

Elevato grado di flessibilità

Nelle intenzioni del Governo, in un mondo in continua evoluzione, la strategia definisce obiettivi a lungo termine quali la lotta alla povertà e la promozione dello sviluppo sostenibile, pur mantenendo un elevato grado di flessibilità per rispondere alle numerose crisi attuali, ha spiegato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

L’importo totale – senza l’Ucraina – verrà ripartito, come previsto attualmente, tra la cooperazione bilaterale allo sviluppo e la promozione della pace (29 %), l’aiuto umanitario (20 %), gli affari multilaterali (21 %), i programmi tematici globali (12 %) nonché i contributi principali alle ONG svizzere (5 %) in proporzione analoga a quella della strategia attuale. Ciò significa che la Svizzera rimane attiva nelle crisi in corso, così come nei contesti in cui le condizioni politiche rischiano di peggiorare drasticamente.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR