La televisione svizzera per l’Italia

Aumenta il numero di camion non in regola

Il centro di controllo dei mezzi pesanti di Giornico.
Il centro di controllo dei mezzi pesanti di Giornico. ©Keystone/Ti-Press

Il 30% di quelli controllati sulle autostrade Svizzera nel 2023 risultava non a norma, riferisce l'Ufficio federale delle strade.

Lo scorso anno, in Svizzera, sono stati ispezionati complessivamente 124’783 veicoli tra camion, autoarticolati, furgoni e autobus, riscontrando 24’240 irregolarità. In 4’775 casi è stato disposto lo stop per veicolo o autista.

+ Quando il camion rimane bloccato al posto di controllo

Il 30% dei camion ispezionati in uno degli otto Centri di controllo del traffico pesante della Confederazione non è in regola. È quanto indicano i dati per il 2023 pubblicatiCollegamento esterno recentemente dall’Ufficio federale delle strade.

Tutti i dettagli nel servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Spesso i veicoli sono troppo carichi, presentavano difetti tecnici oppure i conducenti non rispettano i tempi di riposo.
In crescita è anche il numero le manipolazioni riscontrate ai sistemi dei gas di scarico, come mostra l’esempio del Centro di controllo nel canton Uri, quello più grande assieme alla struttura di Giornico, in Ticino.

Qui, lo scorso anno sono state identificate 132 manipolazioni di ADBlue (una miscela di urea e acqua che serve per ridurre del 90 percento le emissioni inquinanti nei motori diesel), quasi esclusivamente su camion in provenienza dall’estero.

Cifre relativamente basse in termini assoluti, ma i casi sono in forte aumento negli ultimi anni, anche perché vengono sempre più scoperti grazie ai nuovi scanner, dice l’Ufficio federale delle strade.

Attualità

Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR