Il 30% di quelli controllati sulle autostrade Svizzera nel 2023 risultava non a norma, riferisce l'Ufficio federale delle strade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Lo scorso anno, in Svizzera, sono stati ispezionati complessivamente 124’783 veicoli tra camion, autoarticolati, furgoni e autobus, riscontrando 24’240 irregolarità. In 4’775 casi è stato disposto lo stop per veicolo o autista.
Il 30% dei camion ispezionati in uno degli otto Centri di controllo del traffico pesante della Confederazione non è in regola. È quanto indicano i dati per il 2023 pubblicatiCollegamento esterno recentemente dall’Ufficio federale delle strade.
Tutti i dettagli nel servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Spesso i veicoli sono troppo carichi, presentavano difetti tecnici oppure i conducenti non rispettano i tempi di riposo. In crescita è anche il numero le manipolazioni riscontrate ai sistemi dei gas di scarico, come mostra l’esempio del Centro di controllo nel canton Uri, quello più grande assieme alla struttura di Giornico, in Ticino.
Qui, lo scorso anno sono state identificate 132 manipolazioni di ADBlue (una miscela di urea e acqua che serve per ridurre del 90 percento le emissioni inquinanti nei motori diesel), quasi esclusivamente su camion in provenienza dall’estero.
Cifre relativamente basse in termini assoluti, ma i casi sono in forte aumento negli ultimi anni, anche perché vengono sempre più scoperti grazie ai nuovi scanner, dice l’Ufficio federale delle strade.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera circolano troppi camion fuori norma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce delle verifiche effettuate, quasi un terzo dei mezzi pesanti che circolavano in Svizzera l’anno scorso non era in regola.
Camion in fiamme in galleria, chiusa l’autostrada A2 per ore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incendio è scoppiato poco prima delle 7.30 all’interno della galleria del Monte Piottino. L’autotreno – un camion con targhe italiane con un carico di sette veicoli che circolava in direzione nord – ha preso fuoco per cause ancora sconosciute, ha indicato la polizia cantonale ticineseCollegamento esterno. L’incendio non ha causato feriti. Ai due portali si…
Quando il camion rimane bloccato al posto di controllo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla principale asse nord-sud della Svizzera, il Centro di controllo del traffico pesante di Ripshausen svolge un importante lavoro di verifica e sicurezza per le autostrade elvetiche e, soprattutto, per il tunnel del San Gottardo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.