L’Associazione svizzera dei banchieri critica le misure per le banche “too big to fail”
Per l'ASB le misure si spingono troppo in là.
Keystone-SDA
Per l'Associazione svizzera dei banchieri le misure proposte dal Governo elvetico per le banche "too big to fail", ovvero quelle d'importanza sistemica, sono troppo rigorose.
È certamente giusto trarre lezioni dopo la débâcle del Credit Suisse, ha dichiarato giovedì il presidente della direzione dell’ASB Roman Studer a una tavola rotonda a Zurigo. Il risultato dell’attuale “ondata di regolamentazioni” influenzerà però la piazza finanziaria svizzera per i prossimi due decenni, si è detto convinto, sottolineando che circa la metà delle misure contenute nel rapporto governativo di aprile non riguarda soltanto le banche di rilevanza sistemica ma tutte quante.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Too big to fail”, ci sono delle lacune da colmare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ampia analisi della crisi di Credit Suisse (CS) mostra che l’attuale dispositivo “Too big to fail” (norma che riguarda i fallimenti di grandi banche di rilevanza sistemica, ndr) dev’essere ulteriormente sviluppato e rafforzato, secondo il Governo elvetico.
L’ASB vede in maniera particolarmente critica le misure inerenti ai mezzi propri, tra l’altro la copertura con fondi propri per le partecipazioni estere. È vero che ci sono argomenti a favore di “un inasprimento in certi ambiti”, ha ammesso Studer. Ma se venissero riunite tutte le misure, i requisiti di capitale di UBS aumenterebbero talmente da poter condizionare la sua competitività.
L’associazione non apprezza nemmeno le richieste di maggiori competenze e delle risorse dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Vengono invece viste di buon occhio le proposte per il miglioramento della liquidità: “questa è la misura più utile” secondo Studer. Anche l’introduzione di un “Public Liquidity Backstop” ha il sostegno dell’ASB. Quest’ultima appoggia inoltre “adeguamenti mirati” in relazione alla Corporate Governance, alle responsabilità dei singoli manager e alle remunerazioni.
Per la valutazione finale delle misure proposte manca ancora il rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla crisi del Credit Suisse, ha spiegato il presidente dell’ASB. Esso dovrebbe venire presentato entro al fine dell’anno.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Too big to fail: c’è margine di miglioramento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Too big to fail: secondo la FINMA i piani d'emergenza esistenti per salvare le grandi banche sono migliorati, ma resta del margine.
Rapporto Too Big to Fail accolto bene a livello internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno dalla crisi di Credit Suisse (CS), la consigliera federale Karin Keller Sutter si è recata venerdì a Washington per tranquillizzare Banca Mondiale e ministri delle finanze del G20 sulla solidità della piazza finanziaria elvetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.