Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Angela Koller appena eletta.
Keystone / Gian Ehrenzeller
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Koller succede all’attuale Landamano e direttore del dipartimento dell’istruzione Roland Inauen (senza partito). In corsa c’erano anche tre uomini: Pius Federer e Marco Knechtle, anche loro senza partito, e Daniel Brülisauer, pure esponente centrista.
Di professione avvocata, Koller da diversi anni faceva parte del Gran consiglio cantonale. Come prassi ad Appenzello Interno, si spartirà il ruolo di Landamano, ovvero il presidente del governo cantonale, con un altro membro dell’esecutivo, Roland Dähler (senza partito). La carica inizialmente spetterà a quest’ultimo, fra due anni poi i ruoli si invertiranno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il ritorno della ‘Landsgemeinde’ dopo la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica, dopo due edizioni cancellate a causa della pandemia, è tornata la tradizionale ‘Landsgemeinde’ ad Appenzello Interno.
Oltre a Koller, nel governo, formato da sette membri, entra oggi anche Hans Dörig (senza partito), che prende il posto di Ruedi Ulmann (Centro). Il 53enne assumerà la testa del dipartimento dell’edilizia e dell’ambiente.
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Landsgemeinde, i glaronesi tornano a votare in piazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia i cittadini del Canton Glarona si sono espressi domenica su una ventina di oggetti sulla Zaunplatz.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica, dopo due edizioni cancellate a causa della pandemia, è tornata la tradizionale 'Landsgemeinde' ad Appenzello Interno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.