I consiglieri federali Amherd, Keller-Sutter, Sommaruga e Berset lunedì in conferenza stampa.
Keystone / Anthony Anex
Il Consiglio federale (governo) ha dichiarato lunedì la situazione straordinaria in tutta la Svizzera, dalla mezzanotte di martedì fino al 19 aprile. Resteranno aperti soltanto i negozi di generi alimentari, le farmacie, gli sportelli dei servizi pubblici, bancari e postali, le stazioni di servizio e gli studi medici. Saranno pure introdotti, alle frontiere con la Germania, l'Austria e la Francia, controlli analoghi a quelli già in vigore al confine con l'Italia (resta garantito il transito dei frontalieri). Sarà inoltre rafforzato il servizio d'appoggio dell'esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/ri con ATS
“Adesso dobbiamo tutti darci una mossa, in tutto il Paese”, ha detto la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, rinnovando più volte e in più lingue nazionali il suo appello, durante la conferenza stampa indetta per illustrare le misure straordinarie adottate dal governo per contenere la diffusione dell’epidemia da nuovo coronavirus.
Si tratta in sostanza di un’estensione all’intero Paese di quanto già deciso dai governi cantonali in Ticino e altri sette cantoni. Anche la chiusura delle scuole è stata estesa di due settimane.
In Svizzera, i casi di Covid-19 hanno superato 2’300. I morti sono saliti a 20.
Sommaruga ha chiesto alla popolazione di rispettare scrupolosamente sia le misure igieniche e di distanza sociale già introdotte, sia i nuovi provvedimenti, ricordando come lo scopo sia rallentare la diffusione del coronavirus per evitare il cosiddetto ‘collo di bottiglia’, ovvero che troppi malati di Covid-19 abbiano contemporaneamente bisogno di essere ricoverati in ospedale.
Contenuto esterno
Da parte sua, il consigliere federale Alain Berset -responsabile della salute pubblica- ha precisato che resteranno chiuse tutte le strutture di svago e di intrattenimento, così come gli esercizi che forniscono cure non necessarie (parrucchieri, estetisti e simil) e sarà vietata qualsiasi manifestazione privata e pubblica, fatta eccezione per i funerali. È garantita invece l’apertura delle strutture sanitarie e degli studi medici, ai quali però si chiede di rinunciare a interventi e terapie non urgenti.
Le persone particolarmente a rischio dovranno svolgere le loro mansioni da casa, e restarvi anche nel caso questo non fosse possibile. Saranno poste in congedo dal datore di lavoro e continueranno a percepire il loro stipendio.
Berset, come Sommaruga, hanno sottolineato che da questo istante le misure anti-coronavirus saranno uniformi e da applicare in modo rigoroso in tutto il Paese. Non ci saranno più decisioni in materia a livello cantonale. Ogni eventuale misura ulteriore sarà varata da Berna.
La ministra di giustizia e polizia Karin Keller-Sutter, da parte sua, ha invitato gli svizzeri in viaggio all’estero a rimpatriare al più presto.
Maggior supporto dall’esercito
Per aiutare le autorità cantonali alle prese con l’epidemia, il Consiglio federale ha inoltre rafforzato il servizio d’appoggio dell’esercito da 800 a 8000 militari; provvedimento che resterà in vigore fino alla fine di giugno 2020, indica una notaCollegamento esterno del governo.
L’esercito, in primo luogo, servirà la sanità pubblica, fornendo prestazioni quali la cura e la sorveglianza dei pazienti, i trasporti sanitari o la logistica ospedaliera (ad esempio la disinfezione dei letti, la cucina, la lavanderia e le pulizie).
Contenuto esterno
Il numero di soldati che sarà effettivamente impiegato dipenderà dagli sviluppi della situazione e dalle richieste delle autorità competenti; 3000 soldati sono a disposizione da subito.
L’esercito svolgerà inoltre compiti di trasporto e collaborerà all’allestimento di infrastrutture improvvisate. Sarà infine operativo nel settore della sicurezza, sgravando i corpi di polizia cantonale o appoggiando le guardie di confine alle frontiere e negli aeroporti.
Approvvigionamento garantito
Il Consiglio federale ha ribadito che le scorte predisposte di derrate alimentari, medicamenti e merci d’uso quotidiano sono sufficienti.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pandemia, stato di necessità e chiusure in 8 cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sei cantoni - Ginevra, Grigioni, Neuchâtel, Giura, Basilea Campagna e Vallese - hanno deciso di seguire l'esempio ticinese.
Coronavirus in Ticino, si moltiplicano le azioni solidali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si stanno moltiplicando nel cantone Ticino le azioni di solidarietà soprattutto nei confronti della popolazione anziana.
Coronavirus in Svizzera, facciamo un po’ di ordine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano in modo esponenziale i casi di infezione da coronavirus in Svizzera. Vediamo nel dettaglio misure prese, informazioni e raccomandazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In queste lunghe giornate in cui gli italiani sono chiusi in casa, si moltiplicano le iniziative di solidarietà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.