La Svizzera è stata condannata a risarcire i familiari di una vittima dell’amianto che non hanno avuto un equo processo.
La Confederazione, secondo quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), dovrà versare 20’800 euro (19’600 franchi) per torto morale alla vedova e al figlio di un uomo deceduto nel 2006 per un tumore alla pleura. La causa del decesso, secondo quanto è stato stabilito, è stata individuata nell’esposizione all’amianto: durante la sua infanzia, dal 1961 al 1972, la vittima aveva vissuto a Niederurnen (GL) in una casa di proprietà della Eternit SA, situata nei pressi di uno stabilimento gestito dalla stessa multinazionale elvetica.
Poco prima di morire, il malato aveva avviato un procedimento penale per lesioni gravi. Successivamente, nel 2009, i suoi parenti avevano intentato un’azione legale contro la società, i due figli di Max Schmidheiny, l’ex proprietario dell’azienda, e le FFS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Morti d’amianto, nuova condanna per lo svizzero Schmidheiny
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione l’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny non ha invece mai dovuto affrontare la giustizia.
Da parte sua la massima corte svizzera, il Tribunale federale (TF), aveva sospeso il procedimento per quattro anni e mezzo fino al 2018, in attesa di una revisione legislativa (che aveva portato i termini della prescrizione da 10 a 20 anni). In seguito, il TF aveva stabilito che il termine di prescrizione fosse iniziato nel 1972 e che quindi fosse scaduto al momento dell’inoltro dell’azione legale.
Nella sua sentenza – nella quale critica la Svizzera per la durata del procedimento – la CEDU afferma che non esiste un periodo di latenza massimo scientificamente riconosciuto tra l’esposizione all’amianto e l’insorgenza del cancro. Inoltre, la Corte critica il fatto che la giustizia svizzera abbia attribuito maggiore importanza alla certezza del diritto dei responsabili del danno che al diritto delle vittime di portare la causa davanti a un tribunale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eternit, Schmidheiny condannato a 12 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industriale svizzero Stephan Schmidheiny è stato condannato a 12 anni di carcere per le morti legate all'amianto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.