La televisione svizzera per l’Italia

Beznau rallenta a causa del caldo

centrale atomica di beznau riflessa nel fiume aare
Keystone / Alessandro Della Bella

Il fiume Aare è troppo caldo e i pesci sono a rischio: la centrale deve ridurre la produzione di elettricità.

La centrale atomica di Beznau, nel canton Argovia, ha dovuto ridurre la produzione di corrente a causa delle alte temperature raggiunte dal fiume Aare, le cui acque vengono usate per raffreddare l’impianto. Il corso d’acqua non deve superare i 25 gradi dopo il suo utilizzo, un limite oltre il quale c’è un importante rischio per la fauna ittica.

La decisione di ridurre la produzione da parte del gestore Axpo risale alla fine della settimana scorsa e si basa su indicazioni dell’Ufficio federale dell’energia.

Non è la prima volta che viene presa una decisione simile: già in passato, nel corso di ondate di calore simili a quella attuale, le centrali atomiche hanno dovuto ridurre le proprie prestazioni. Mühleberg – ora in fase di smantellamento – le ha ridotte del 5% nel 2017. La stessa Beznau lo ha fatto del 30% nell’agosto 2018. Decisioni che vengono prese appena la temperatura media giornaliera del fiume supera i 20,5 gradi.

Stando alle prescrizioni della Confederazione, se la temperatura dell’acqua in prossimità della centrale supera per tre giorni consecutivi i 25 gradi, entrambi i reattori devono essere spenti. Il portavoce di Axpo, Antonio Sommavilla, ha dichiarato in un intervento radiofonico che non è escluso che ciò possa accadere a breve, se la calura non dovesse diminuire. Se capitasse, Axpo dovrà acquistare elettricità all’estero.

Le altre due centrali elvetiche – Leibstadt (canton Argovia) e Gösgen (canton Soletta) – non usano corsi d’acqua per essere raffreddate: l’abbassamento della temperatura del reattore viene fatto tramite le tradizionali torri che rilasciano nell’aria vapore acqueo.

Attualità

logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
schermata di un sito che offre personale

Altri sviluppi

Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing

Questo contenuto è stato pubblicato al I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.

Di più Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
scorcio alpino del parco nazionale svizzero

Altri sviluppi

Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.

Di più Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Altri sviluppi

Sparatoria a New York, cinque vittime

Questo contenuto è stato pubblicato al L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.

Di più Sparatoria a New York, cinque vittime
Heinrich Villiger

Altri sviluppi

Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.

Di più Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR