Il fiume Aare è troppo caldo e i pesci sono a rischio: la centrale deve ridurre la produzione di elettricità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La centrale atomica di Beznau, nel canton Argovia, ha dovuto ridurre la produzione di corrente a causa delle alte temperature raggiunte dal fiume Aare, le cui acque vengono usate per raffreddare l’impianto. Il corso d’acqua non deve superare i 25 gradi dopo il suo utilizzo, un limite oltre il quale c’è un importante rischio per la fauna ittica.
La decisione di ridurre la produzione da parte del gestore Axpo risale alla fine della settimana scorsa e si basa su indicazioni dell’Ufficio federale dell’energia.
Non è la prima volta che viene presa una decisione simile: già in passato, nel corso di ondate di calore simili a quella attuale, le centrali atomiche hanno dovuto ridurre le proprie prestazioni. Mühleberg – ora in fase di smantellamento – le ha ridotte del 5% nel 2017. La stessa Beznau lo ha fatto del 30% nell’agosto 2018. Decisioni che vengono prese appena la temperatura media giornaliera del fiume supera i 20,5 gradi.
Stando alle prescrizioni della Confederazione, se la temperatura dell’acqua in prossimità della centrale supera per tre giorni consecutivi i 25 gradi, entrambi i reattori devono essere spenti. Il portavoce di Axpo, Antonio Sommavilla, ha dichiarato in un intervento radiofonico che non è escluso che ciò possa accadere a breve, se la calura non dovesse diminuire. Se capitasse, Axpo dovrà acquistare elettricità all’estero.
Le altre due centrali elvetiche – Leibstadt (canton Argovia) e Gösgen (canton Soletta) – non usano corsi d’acqua per essere raffreddate: l’abbassamento della temperatura del reattore viene fatto tramite le tradizionali torri che rilasciano nell’aria vapore acqueo.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
C’è chi in Svizzera vuole puntare sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prolungare la durata di vita delle centrali nucleari operative e costruirne delle nuove. Lo sostiene l’Unione democratica di centro.
Prolungare la vita delle centrali nucleari in attesa delle rinnovabili?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Udc Martullo-Blocher propone di prolungare di 10 anni la vita degli impianti atomici per compensare il deficit energetico.
Sempre più salata la bolletta per spegnere il nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cifra rileva ai fini della determinazione dei contributi annui, che devono versare i produttori, destinati allo speciale Fondo di disattivazione e di smaltimento per il periodo 2017-2021. In particolare il dipartimento federale ha incrementato le spese per i rifiuti radioattivi poiché ritiene improbabile che la quota del deposito combinato (scorie debolmente radioattive stoccate con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.