La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera un punto vendita su quattro ha distribuito alcool a minorenni nel 2024

bicchieri di birra
Keystone-SDA

Nel 2024 un quarto dei punti vendita ha distribuito illegalmente alcolici a giovani, un dato più o meno stabile rispetto al 2023.

Rispetto al 2023 (quando era il 27,3%), la percentuale di commerci che hanno fornito illegalmente bevande alcoliche ai giovani è leggermente calata nel 2024 (25,2%). Lo indica in un comunicato diramato giovedì Dipendenze SvizzeraCollegamento esterno. Questa percentuale si basa su test effettuati su tutto il territorio nazionale. “I tassi variano nel corso degli anni, ma nel complesso diminuiscono solo molto lentamente”, constata Dipendenze Svizzera.

Gli acquisti test svolti lo scorso anno – oltre 10’500 – mostrano anche che il personale ha chiesto esplicitamente l’età e/o un documento d’identità nel 78,4% dei casi. Un risultato di fatto invariato in confronto al 2023 (78,2%).

Differenze emergono a seconda del tipo di punto vendita. Le stazioni di servizio registrano il tasso d’infrazioni più basso, con il 19,7% di vendite illegali. Seguono le catene di supermercati e i grandi rivenditori (25,1%), poi i ristoranti e i bar (31,2%). La quota di trasgressioni è ancora più elevata durante manifestazioni ed eventi (35,7%) e nei bar e pub (43%).

Poco controllo online

Per quanto riguarda la vendita online, la situazione è più problematica e gli ordini vengono evasi “nella stragrande maggioranza dei casi”, osserva Dipendenze Svizzera. Il più delle volte, l’età non viene controllata al momento dell’ordine, né alla consegna.

La fondazione è tuttavia fiduciosa che la situazione migliorerà. Con l’entrata in vigore alla fine del 2024 di un nuovo articolo di legge, tutti i Cantoni possono ormai sanzionare i punti vendita che commettono infrazioni in occasione di acquisti di prova.

“I Cantoni hanno ora modi più semplici per far rispettare il limite di età. Per proteggere i giovani, è necessario che li applichino sistematicamente”, sottolinea Tania Séverin, direttrice di Dipendenza Svizzera, citata nella nota.

Attualità

karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR