Nuovo allarme bomba all'aeroporto di Basilea-Mulhouse (EuroAirport) che è stato nuovamente evacuato per motivi di sicurezza. Come già successo venerdì l'allarme si è rivelato falso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Sabato pomeriggio la direzione dell’aeroporto ha indicato sul sito web dello scaloCollegamento esterno che la struttura è attualmente chiusa e che “seguiranno ulteriori informazioni”. Un aereo in arrivo da Belgrado è stato deviato verso un altro aeroporto.
In precedenza, il portale di informazioni online 20 Minuten aveva riferito, sulla base di notizie raccolte, che i passeggeri erano stati invitati a lasciare l’edificio il più rapidamente possibile.
Stando al sito web dell’aeroporto, gli aerei hanno in seguito continuato ad atterrare e decollare anche durante l’evacuazione del terminal.
Poco prima delle 16 le operazioni aeroportuali sono state riprese. Anche questa volta si è trattato di un falso allarme bomba.
Negli ultimi mesi, l’aeroporto è già stato evacuato più volte per la stessa ragione di oggi, ovvero la minaccia della presenza di esplosivi, poi sempre rivelatasi un falso allarme. L’ultima volta proprio venerdì 15 marzo.
Nell’ottobre 2023 ci sono stati quattro episodi del genere nel giro di sette giorni e un altro si è verificato in gennaio. La stessa cosa è successa l’anno scorso in altri scali situati anch’essi in territorio francese.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ennesimo falso allarme bomba all’aeroporto di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi, l'aeroporto è già stato evacuato più volte per la stessa ragione di oggi, ovvero la minaccia della presenza di esplosivi, poi sempre rivelatasi un falso allarme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.