Buone notizie per chi ha la fobia dell'ago. I ricercatori zurighesi hanno sviluppato una ventosa per prelevare campioni di sangue che permette di ottenere il liquido organico per esami medici senza usare il metodo tradizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Non è la trama della serie televisiva The Dropout in cui si ripercorre la storia di Elizabeth Holmes, che ha sviluppato una tecnologia sanitaria per il prelievo di sangue, salvo poi mettere a rischio milioni di pazienti.
I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo si sono inspirati alle sanguisughe per sviluppare la loro ventosa. A trarne beneficio potrebbero essere in particolare le persone che hanno la fobia degli aghi.
Come fanno notare gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Advanced Science, circa il 70% delle decisioni mediche richiede un prelievo di sangue.
La ventosa in silicone di forma circolare, del diametro di circa 2,5 centimetri, viene posizionata sul braccio o sulla schiena. È dotata di una dozzina di microaghi, che perforano la pelle quando sulla ventosa viene esercitata pressione. La depressione del dispositivo consente di raccogliere in pochi minuti una quantità di sangue sufficiente per gli esami diagnostici.
Anche se la ventosa raccoglie meno sangue rispetto al classico prelievo con un ago nel braccio, risulta però maggiore rispetto a quello ottenuto con una piccola puntura nel dito. Secondo il Politecnico federale di Zurigo la ventosa è così facile da applicare che anche le persone senza formazione medica potrebbero utilizzarla.
I ricercatori vedono una possibile applicazione nella diagnosi della malaria. Finora, tuttavia, hanno testato il loro nuovo dispositivo solo sui maiali: prima che il dispositivo possa essere ampiamente utilizzato nell’uomo, sono necessari ulteriori test.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dono di sangue: eliminata l’ultima discriminazione nei confronti degli omosessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera a partire dal 1° novembre entreranno in vigore nuovi criteri per le donazioni di sangue e si applicheranno a tutte le persone, indipendentemente dall'orientamento sessuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi i vantaggi che si profilano dal profilo operativo ed economico dall’utilizzo dei velivoli radiocomandati a fini sanitari. In caso di interventi d’urgenza occorrono infatti analisi immediate dei campioni prelevati dai pazienti e attualmente solo il laboratorio dell’Ospedale Civico di Lugano è aperto 24 ore al giorno. Ma il traffico, soprattutto in certi orari, e…
Il sangue degli omosessuali accettato, ma a severe condizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
SwissmedicCollegamento esterno ha accettato di porre fine all’esclusione dalla donazione di sangue da parte di uomini omosessuali, istituita nel 1988 a causa dei pericoli di trasmissione dell’AIDS. L’istituto accoglie in questo modo la richiesta presentata nel luglio del 2016 da Trasfusione CRS SvizzeraCollegamento esterno. L’abolizione del divieto è però legata a condizioni molto severe. Per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.