La televisione svizzera per l’Italia

Addio aghi, una nuova tecnica per prelevare il sangue

Prelievo di sangue tradizionale.
Il prelievo di sangue tradizionale potrebbe essere sostituito da una nuova tecnologia messa a punto dai ricercatori del Politecnico federale di Zurigo. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

Buone notizie per chi ha la fobia dell'ago. I ricercatori zurighesi hanno sviluppato una ventosa per prelevare campioni di sangue che permette di ottenere il liquido organico per esami medici senza usare il metodo tradizionale.

Non è la trama della serie televisiva The Dropout in cui si ripercorre la storia di Elizabeth Holmes, che ha sviluppato una tecnologia sanitaria per il prelievo di sangue, salvo poi mettere a rischio milioni di pazienti.

I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo si sono inspirati alle sanguisughe per sviluppare la loro ventosa. A trarne beneficio potrebbero essere in particolare le persone che hanno la fobia degli aghi.

Come fanno notare gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Advanced Science, circa il 70% delle decisioni mediche richiede un prelievo di sangue.

La ventosa in silicone di forma circolare, del diametro di circa 2,5 centimetri, viene posizionata sul braccio o sulla schiena. È dotata di una dozzina di microaghi, che perforano la pelle quando sulla ventosa viene esercitata pressione. La depressione del dispositivo consente di raccogliere in pochi minuti una quantità di sangue sufficiente per gli esami diagnostici.

+ Dono di sangue: eliminata l’ultima discriminazione nei confronti degli omosessuali

Testata per ora solo su maiali

Anche se la ventosa raccoglie meno sangue rispetto al classico prelievo con un ago nel braccio, risulta però maggiore rispetto a quello ottenuto con una piccola puntura nel dito. Secondo il Politecnico federale di Zurigo la ventosa è così facile da applicare che anche le persone senza formazione medica potrebbero utilizzarla.

I ricercatori vedono una possibile applicazione nella diagnosi della malaria. Finora, tuttavia, hanno testato il loro nuovo dispositivo solo sui maiali: prima che il dispositivo possa essere ampiamente utilizzato nell’uomo, sono necessari ulteriori test.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR