Dono di sangue: eliminata l’ultima discriminazione nei confronti degli omosessuali
Dal 1988 fino al 2017, in Svizzera gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini sono stati esclusi a priori dalla donazione del sangue.
Keystone / Anthony Anex
In Svizzera a partire dal 1° novembre entreranno in vigore nuovi criteri per le donazioni di sangue e si applicheranno a tutte le persone, indipendentemente dall'orientamento sessuale. Lo ha comunicato oggi l'organizzazione Trasfusione CRS Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Grazie alle nuove disposizioni, approvate dall’Istituto per gli agenti terapeutici (Swissmedic) quale autorità di omologazione e di vigilanza per i dispositivi medici, uomini omosessuali e bisessuali che desiderano effettuare una donazione di sangue non dovranno più rispettare un termine di attesa di 12 mesi dall’ultimo rapporto sessuale. Attualmente, la regola vigente dal 2017 costringe un centro di trasfusione a rifiutare la donazione di sangue nel caso in cui un uomo abbia avuto rapporti con una persona dello stesso sesso nel corso dell’ultimo anno.
Contenuto esterno
L’organizzazione Trasfusione CRS Svizzera aveva sottoposto la questione a Swissmedic avanzando diverse proposte a fine anno. La nuova regolamentazione si basa su una valutazione del rischio aggiornata che Trasfusione CRS Svizzera ha elaborato insieme a un gruppo di esperti nel corso degli ultimi due anni.
Secondo Swissmedic, si è tenuto conto della situazione epidemiologica in Svizzera e sono stati esaminati dati raccolti da altri Paesi in cui questi nuovi criteri sono stati già adattati.
Quattro mesi di attesa, senza distinzioni
Dal canto suo, Swissmedic ha comunicato oggi di aver approvato la richiesta di modificare i criteri di donazione per gli “uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini” (MSM). La richiesta prevede di applicare gli stessi termini di rinvio della donazione a tutte le persone in seguito a nuovi rapporti sessuali, indipendentemente dal fatto che si tratti di rapporti eterosessuali od omosessuali, si legge.
L’attuale richiesta di Trasfusione CRS Svizzera – fa sapere Swissmedic – prevede di applicare a tutte le persone “un periodo di rinvio della donazione di 4 mesi dopo l’ultimo rapporto sessuale con un nuovo partner oppure di 12 mesi, qualora negli ultimi 4 mesi si siano avuti rapporti sessuali con più di due partner”.
Nella valutazione dei criteri di donazione, l’Istituto si basa sulle direttive del diritto sugli agenti terapeutici e sulle disposizioni internazionali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
La condanna di Tariq Ramadan per violenza carnale è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'islamologo svizzero contro la sentenza emessa dalla Corte di giustizia di Ginevra.
Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.
La ricerca fornisce nuove conoscenze sulla protezione dalle valanghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso.
Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.
Crolla la fiducia nella congiuntura: indice UBS-CFA a minimi dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dei dazi americani del 39% gli analisti finanziari sono molto meno fiduciosi riguardo all'evoluzione congiunturale elvetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Donazione di sangue: gli omosessuali non saranno più discriminati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli omosessuali non saranno più esclusi dalle donazioni di sangue. Lo ha stabilito mercoledì il Consiglio nazionale.
Trasfusioni, “le restrizioni per i gay non sono giustificate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli omosessuali maschi devono poter donare il sangue, secondo quanto ha denunciato “Trasfusione Croce Rossa Svizzera”, la società che su mandato della Confederazione garantisce le scorte negli ospedali. Per i responsabili dell’organizzazione l’esclusione totale di questa categoria di persone non è giustificata e restrizioni in questo campo sono ipotizzabili solo secondo precisi criteri oggettivi –…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.