La televisione svizzera per l’Italia

Abbonamento gratuito a un quotidiano per i neo 18enni

Quotidiani friburhesi.
Gratuito per i neo 8enni uno tra questi quotidiani regionali: La Liberté, Freiburger Nachrichten, La Gruyère, Der Murtenbieter, Le Messager, Kerzers Anzeiger e La Broye. Keystone / Jean-christophe Bott

Si deve incoraggiare i giovani ad interessarsi all'attualità. Per questo motivo il canton Friburgo ha deciso di offrire a chi diventa maggiorenne un buono per l'abbonamento della durata di un anno a un giornale regionale.

I deputati friburghesi hanno approvato gioedì una mozione che ha come scopo incoraggiare i giovani a interessarsi all’attualità. Concretamente, verrà offerto a chi diventa maggiorenne un buono per l’abbonamento della durata di un anno.

Dopo un dibattito animato, la mozione è stata accettata per 48 voti a 40 e un’astensione. Dietro al testo vi sono i granconsiglieri Marie Levrat (socialista) e Brice Repond (Verde liberale), le cui motivazioni si riallacciano alla votazione federale dello scorso 13 febbraio, quando i cittadini friburghesi si erano espressi a favore del pacchetto di aiuti per i media bocciato invece a livello nazionale.

Altri sviluppi
Aula del Consiglio nazionale semipiena; si vede bene l emiciclo con tutte le postazioni divise da pannelli in plexiglas

Altri sviluppi

Un pacchetto di aiuti ai media da 150 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Parlamento mira a evitare un impoverimento dell’offerta giornalistica in un difficile periodo di transizione per la stampa.

Di più Un pacchetto di aiuti ai media da 150 milioni

Secondo le statistiche, quasi 3500 giovani nel cantone diventano maggiorenni ogni anno. Il prezzo degli abbonamenti annuali ai giornali della regione varia fra 90 e 450 franchi.

Il buono, rilasciato su base volontaria, sarà utilizzabile per un abbonamento, digitale o cartaceo, a una testata a scelta dell’interessato. Si potrà selezionarne uno fra La Liberté, Freiburger Nachrichten, La Gruyère, Der Murtenbieter, Le Messager, Kerzers Anzeiger e La Broye.

Invano, il Consiglio di Stato ha provato a opporsi alla mozione. “Come mostrano recenti indagini, sono molto pochi i giovani fra i 12 e i 19 anni che leggono regolarmente i giornali”, ha affermato il responsabile del dipartimento dell’economia Olivier Curty, aggiungendo che il fatto di dover pagare non sembra essere il principale ostacolo, vista anche la scarsa popolarità dei gratuiti fra gli adolescenti.
 

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR