Ogni anno l’esercito svizzero mette in vendita una ventina di oggetti immobiliari. Questa volta è il turno del bunker di Bellegarde nel Canton Friburgo
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Diventare proprietario di un bunker è un sogno possibile per gli amanti del genere. Costruito durante la seconda guerra mondiale, l’edificio necessita di grandi lavori di risanamento. E trovare un acquirente non sarà facile, malgrado il prezzo relativamente basso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Davos, droga tra i militari ticinesi al WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dodici miliari ticinesi, impegnati a Davos per garantire la sicurezza del World Economic Forum, sono risultati positivi durante un controllo alla canapa e alla cocaina. Uno di essi è anche stato trovato in possesso di 3 grammi di polvere bianca. Neve, cannabis, e forse anche un colpo che non è rimasto in canna. Ci sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torna a far discutere l’esportazione di armi svizzere. Ufficialmente la Svizzera non esporta più armi in Arabia Saudita dal 2009, ma i contratti conclusi prima di questa data continuano ad essere rispettati e nel 2015 è stata venduta anche altra merce militare per un totale di oltre 500 milioni di franchi (oltre 460 milioni di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione internazionale legata rende sempre gli Svizzeri sempre più insicuri. Un numero sempre maggiore di persone decide allora di comprarsi un’arma. Un aumento che inquieta chi si occupa di prevenzione della criminalità. Nel 2015 il numero di richieste di porto d’armi in Svizzera è aumentato un po’ ovunque. Nel Canton Vaud sono state il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.