Torna a far discutere l’esportazione di armi svizzere. Ufficialmente la Svizzera non esporta più armi in Arabia Saudita dal 2009, ma i contratti conclusi prima di questa data continuano ad essere rispettati e nel 2015 è stata venduta anche altra merce militare per un totale di oltre 500 milioni di franchi (oltre 460 milioni di euro).
Mirini, componenti elettronici, sostanze chimiche, sono alcuni dei prodotti militari e beni a duplice impiego, utilizzabili cioè per scopi civili ma anche militari, che la Svizzera può esportare in Arabia Saudita in tutta legalità. Tra questi anche 55 aerei pilatus.
Il nocciolo della questione è che per i prodotti “sensibili” che potrebbero essere utilizzati anche con scopo bellico, sono sì previsti controlli severi, ma non vige alcun divieto.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzeri si armano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione internazionale legata rende sempre gli Svizzeri sempre più insicuri. Un numero sempre maggiore di persone decide allora di comprarsi un’arma. Un aumento che inquieta chi si occupa di prevenzione della criminalità. Nel 2015 il numero di richieste di porto d’armi in Svizzera è aumentato un po’ ovunque. Nel Canton Vaud sono state il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 45enne è stato arrestato e un commerciante luganese è indagato a piede libero in relazione al sequestro di un ingente quantitativo di armi. A finire in manette è stato un cittadino italiano residente nella regione che possedeva illegalmente in casa una quarantina di armi da fuoco, numerose armi bianche, silenziatori, caricatori, puntatori, accessori vari…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Mi capita di avere idee che non condivido”, diceva quel tale. Battuta felicissima. È capitato a tutti. Hai delle convinzioni che ti sembrano solide, ma arrivano fatti che te le rovesciano almeno temporaneamente, e occorre ragionarci su per rimettere in piedi. Così, di fronte al pensionato che in piena notte si trova di fronte il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.