La casa di Corseaux, vicina a Vevey, è una delle creazioni più intime e rivoluzionarie dell'architetto elvetico che dal 2016 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prototipo di casa minimalista, fu costruita per i genitori dell’architetto e dove ha vissuto il fratello, il musicista Albert Jeanneret.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’abitazione, che nel 2010 è diventata un museo e ha riaperto le porte al pubblico lo scorso aprile in seguito ai lavori di restauro, è frutto di una ricerca dell’ergonomia e di un’analisi della funzionalità, eccezionali per il 1923, riflessioni che hanno avuto una notevole influenza sull’architettura del secolo scorso, nonché un ruolo chiave nella discussione attorno agli spazi abitabili nelle case.
Costruita per i suoi genitori, la villa sulle rive del lago di Ginevra è un manifesto architettonico che incarna molte delle idee chiave sviluppate da Le Corbusier per le sue famose “ville bianche” degli anni Venti.
Tra le attività presentate dall’Associazione per il centenario, spicca in particolare un’esposizione intitolata “C’era una volta la Villa”, che racconta la storia dell’abitazione sulle rive del Lemano attraverso gli occhi di coloro che l’hanno vissuta negli anni ’50 e ’60, tra cui architetti, storici e grandi specialisti di Le Corbusier, nonché vicini di casa, amici e studenti musicisti.
Patrick Moser, conservatore del gioiello architettonico, ha raccontato del “piccolo choc culturale” che la costruzione della villa ha provocato 100 anni fa. Agli occhi del comune di Corseaux “era fantascienza” per via del suo tetto piatto, le finestre raggruppate e i pannelli d’alluminio sulla facciata.
All’interno, su una modesta superficie di 64 metri quadrati, la disposizione funzionale e minimalista comprende un vestibolo, un soggiorno e uno spazio di lavoro, una camera da letto, una camera per gli ospiti modulare, un guardaroba, una cucina, un bagno, una toilette e il riscaldamento.
Tanto un piccolo capolavoro d’ingegno e funzionalismo quanto un vero e proprio laboratorio di idee moderne, la casa di Corseaux è una delle creazioni più intime e rivoluzionarie dell’architetto nato nel 1887 a La Chaux-de-Fonds.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato dell’UNESCO ha iscritto domenica l’opera architettonica di Le Corbusier nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’umanità. L’annuncio è stato dato dalle Nazioni Unite. La Confederazione in una nota precisa che l’iscrizione comprende 17 oggetti in sette differenti paesi: Francia, Argentina, Belgio, Germania, Giappone, India e Svizzera. Nella patria dell’architetto, ad essere ormai definiti tesori globali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo 27 agosto si ricordano i 50 anni dalla morte di Le Corbusier, uno dei maestri della modernità. L’architetto, nato il 6 ottobre 1887, moriva in Francia nel 1965. In Svizzera vi sono due progetti che lo riguardano, uno a Ginevra e l’altro nella sua città natale: la Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchatel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.