La televisione svizzera per l’Italia

La villa ‘Le Lac’ di Le Corbusier compie 100 anni

La villa vista dalla strada.
Agli occhi del comune di Corseaux 100 anni fa la casa "era fantascienza" per via del suo tetto piatto, le finestre raggruppate e i pannelli d'alluminio sulla facciata. © Keystone / Jean-christophe Bott

La casa di Corseaux, vicina a Vevey, è una delle creazioni più intime e rivoluzionarie dell'architetto elvetico che dal 2016 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prototipo di casa minimalista, fu costruita per i genitori dell’architetto e dove ha vissuto il fratello, il musicista Albert Jeanneret.

L’abitazione, che nel 2010 è diventata un museo e ha riaperto le porte al pubblico lo scorso aprile in seguito ai lavori di restauro, è frutto di una ricerca dell’ergonomia e di un’analisi della funzionalità, eccezionali per il 1923, riflessioni che hanno avuto una notevole influenza sull’architettura del secolo scorso, nonché un ruolo chiave nella discussione attorno agli spazi abitabili nelle case.

Costruita per i suoi genitori, la villa sulle rive del lago di Ginevra è un manifesto architettonico che incarna molte delle idee chiave sviluppate da Le Corbusier per le sue famose “ville bianche” degli anni Venti.

+ Le costruzioni di Le Corbusier

Tra le attività presentate dall’Associazione per il centenario, spicca in particolare un’esposizione intitolata “C’era una volta la Villa”, che racconta la storia dell’abitazione sulle rive del Lemano attraverso gli occhi di coloro che l’hanno vissuta negli anni ’50 e ’60, tra cui architetti, storici e grandi specialisti di Le Corbusier, nonché vicini di casa, amici e studenti musicisti.

Patrick Moser, conservatore del gioiello architettonico, ha raccontato del “piccolo choc culturale” che la costruzione della villa ha provocato 100 anni fa. Agli occhi del comune di Corseaux “era fantascienza” per via del suo tetto piatto, le finestre raggruppate e i pannelli d’alluminio sulla facciata.

All’interno, su una modesta superficie di 64 metri quadrati, la disposizione funzionale e minimalista comprende un vestibolo, un soggiorno e uno spazio di lavoro, una camera da letto, una camera per gli ospiti modulare, un guardaroba, una cucina, un bagno, una toilette e il riscaldamento.

Tanto un piccolo capolavoro d’ingegno e funzionalismo quanto un vero e proprio laboratorio di idee moderne, la casa di Corseaux è una delle creazioni più intime e rivoluzionarie dell’architetto nato nel 1887 a La Chaux-de-Fonds.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR