Le vigne a Chamoson in Vallese particolarmente colpite dal freddo di questi giorni. (Foto d'archivio)
KEYSTONE
Il freddo di questi giorni sta mettendo a dura prova gli agricoltori. Particolarmente preoccupato il settore ortofrutticolo. In Romandia la vendemmia di quest’anno potrebbe essere seriamente compromessa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il rischio di gelo notturno di questi giorni, che secondo il servizio meteorologico dovrebbe proseguire fino a venerdì, preoccupa il settore ortifrutticolo romando, in particolare vallesano. Più a est sull’Altipiano i cieli più spesso nuvolosi dovrebbero garantire agli agricoltori di uscire indenni da questo periodo di temperature rigide.
Contenuto esterno
Il mercurio scende di più se le notti sono chiare; le nuvole al contrario riducono la dispersione termica. Il gelo tocca in particolare la valle del Rodano, soprattutto sul fondovalle ma anche sui pendii, mettendo in pericolo le colture di verdure, alberi da frutto e vigna, come ha spiegato Olivier Borgeat, segretario generale dell’interprofessione ortofrutticola vallesana (IFELV).
I contadini stanno all’occhio e adottano misure per prevenire danni. Il provvedimento più diffuso consiste nel cospargere le colture di acqua nebulizzata con l’obiettivo di formare uno strato di ghiaccio attorno alle gemme. Con il ghiaccio in continua formazione, il tessuto vegetale sottostante viene isolato dalle temperature più rigide esterne grazie al calore latente che si libera durante il congelamento.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vino e ambiente, le bollicine della discordia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La viticoltura è in continua crescita, anche in Ticino. Disboscamenti e estensione delle viti a ridosso degli abitati pongono problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sotto mentite spoglie, la trasmissione per i consumatori Patti Chiari ha inviato a tre diversi concorsi internazionali una bottiglia di vino rosso, pagata circa tre franchi. E in un caso ha vinto… Ma cosa si nasconde dietro a tanti di questi concorsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vini ordinari spacciati per grandi etichette sono stati venduti a numerosi clienti in Svizzera da due ditte oggi liquidate.
La Fête des Vignerons celebra vino e viticoltori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 40'000 spettatori hanno assistito a Vevey al corteo della Confrérie des Vignerons, che ha aperto la 12esima festa riconosciuta dall'Unesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda dei Di Filippo ha sostituito i trattori con i cavalli e i diserbanti con oche e il loro vino ha vinto la medaglia d'oro a Vinitaly.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La misura si applica esclusivamente al Fendant DOC Valais e ai vini rossi e rosati DOC Valais derivati da pinot noir, gamay e chasselas del millesimo 2017. Secondo l’Interprofessione vallesana della Vigna e del Vino, che aveva sollecitato questo provvedimento urgente, il taglio dei vini permetterà di limitare gli effetti negativi subiti dal prossimo raccolto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia 2017 non entrerà di certo negli annali: 79 milioni di litri di vino prodotti, ossia 28,5 milioni in meno rispetto all’anno precedente, rappresentano il livello più basso degli ultimi 40 anni. In un comunicatoCollegamento esterno diramato lunedì, l’Ufficio federale dell’agricoltura (Ufag) ricorda che i vigneti hanno subito danni ingenti in seguito alle gelate…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.