Commemorato uno degli eventi che segnarono il cammino della Svizzera verso l'indipendenza; recenti ritrovamenti archeologici potrebbero confermarne la storicità
700 anni fa una delle battaglie che segnarono il cammino della Svizzera verso l’indipendenza, quella di Morgarten, dove le truppe di Svitto guidate da Werner Stauffacher affrontarono quelle di Leopoldo d’Asburgo. La commemorazione di domenica ha richiamato ospiti da tutti i Cantoni.
Della battaglia si sa poco, ma come dichiara il consigliere federale Ueli Maurer “non è importante che abbia avuto luogo o meno: rimane un simbolo dell’identità della Svizzera, della sua voglia di libertà, di essere diversa dagli altri. È questo che la battaglia insegna.”
La celebrazione, alla quale hanno partecipato 60 mila persone, precede di qualche mese la ricorrenza vera e propria, 15 novembre. Ma segue di pochi giorni alcuni ritrovamenti archeologici, che potrebbero confermare la storicità dello scontro, spesso messa in dubbio dagli studiosi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Marignano fa discutere 500 anni dopo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il consigliere federale Alain Berset deve intervenire per moderare i toni, vuol dire che i le posizioni sono inconciliabili. Avviene proprio in questi giorni e il tema caldo non è la politica, ma la storia. Precisamente la lettura da dare alla battaglia di Marignano, avvenuta 500 anni fa alle porte di Milano, nella quale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il duca Leopoldo d’Asburgo muove con le sue truppe contro Svitto. Gli Svittesi si preparano alla battaglia e riescono ad annientare l’armata austriaca. A Sattel (SZ) sorge un monumento a ricordo della battaglia di Morgarten del 1315. All’inizio del XX secolo la sua posizione scatenò una disputa tra Svitto e Zugo. Le incertezze sul luogo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso novembre la SRG SSR (la casa madre della Radiotelevisione svizzera) ha dedicato tutto il mese alla Svizzera. La RSI (la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana) ha mandato in onda quattro docufiction dedicate ad alcuni personaggi che hanno segnato i momenti centrali della storia svizzera. La prima puntata è dedicata al landamano di Svitto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.