La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera una persona su 19 non mangia carne, ma non in Ticino

bancone carne macellaio
In Ticino si mangia più carne che nel resto della Svizzera. Keystone-SDA

Quest'anno nella Confederazione una persona su 19, pari al 5,3% della popolazione, non ha mai mangiato carne. Secondo Swissveg, la comunità d'interesse dei vegani e vegetariani in Svizzera, il fenomeno è in costante crescita.

In Svizzera sempre più persone rinunciano ai prodotti di origine animale (il 5,3% della popolazione), ma il dato globale nasconde enormi differenze, non da ultimo tra regioni linguistiche, tanto da spingere l’organizzazione Swissveg a chiedersi se il “continuo aumento del numero di persone vegetariane sia da imputare solo alla Svizzera tedesca”, come si legge nel rapporto, pubblicato giovedì in tedesco e francese, intitolato Statistiche sulle persone vegetariane e vegane in Svizzera 2024Collegamento esterno.

Il documento fornisce i risultati e commenta un sondaggio. Stando a quest’ultimo, il 6,4% di chi vive nella Svizzera tedesca nell’anno in corso non ha toccato neppure una fettina di prosciutto, un raviolo ripieno di manzo e neppure un gamberetto (erano il 5,6% lo scorso anno).

L’alimentazione senza carne è assai meno diffusa tra i latini (per il Grigioni italiano non esiste una statistica) con una quota del 2,4% per la Romandia (in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al 2023) e soprattutto per la Svizzera italiana. Per quanto riguarda il canton Ticino, le persone vegetariane e vegane quest’anno erano l’1,9%, una quota crollata rispetto al 2023 (5,2%). “Bisognerà attendere le future indagini per determinare se il numero di vegetariani si sia effettivamente più che dimezzato in Ticino nel giro di un anno. Fino al 2023, la tendenza era al rialzo anche in questa parte del paese”, scrive Swissveg nel documento.

Il consumo di carne dipende da vari fattori

Sensibili differenze si osservano anche tra sessi, a seconda dell’età e del livello di formazione. Nel 2024, il 2,9% degli uomini interrogati si è detto vegetariano, contro il 6,3% delle donne. La percentuale di vegane/i è dello 0,5% per i primi e dello 0,9% per le seconde. Sempre secondo l’inchiesta, l’8,4% delle persone di età compresa tra i 14 e i 34 anni non mangia né carne né pesce. Nella fascia di età superiore ai 55 anni, la percentuale scende al 2,1%. “Il vegetarianesimo è praticamente inesistente tra chi ha 75 anni e più”. L’indagine di quest’anno ha inoltre confermato che le vegetariane e i vegetariani e le vegane e i vegani hanno un livello d’istruzione superiore alla media.

Nel 2024, per la prima volta (il sondaggio viene realizzato dal 2015), più della metà del campione intervistato (51,5%) ha dichiarato di mangiare alternative alla carne. I vegetariani sono i maggiori consumatori di tali sostituti (87,9%). Oltre un terzo della popolazione svizzera acquista alternative al latte (36,1%).

Swissveg pubblica il rapporto alla vigilia della Giornata mondiale del veganesimo. L’organizzazione ha estratto le informazioni dall’inchiesta MACH Consumer, che sul proprio sito si definisce il più grande e completo studio sui consumi in Svizzera. Per il sondaggio, sono state intervistate telefonicamente quasi 30’000 persone di età superiore ai 14 anni in grado di parlare tedesco, francese o italiano e domiciliate in Svizzera e nel Liechtenstein.

L’inchiesta presenta il vantaggio di essere svolta durante tutto l’anno, consentendo di stabilire un valore medio rappresentativo (anche se l’indagine viene pubblicata due mesi prima del 31 dicembre). Secondo Swissveg, il margine di errore è di 0,6 punti percentuali.

Attualità

insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR