La televisione svizzera per l’Italia

Il 41% della popolazione elvetica è indebitato

tessere cassa malati
La regione più indebitata è la Romandia. Keystone-SDA

In Svizzera, una persona su otto nel 2022 faceva parte di un nucleo famigliare che aveva fatture arretrate, mentre quattro su dieci di uno che aveva almeno una forma di debito.

Una persona su otto che viveva in Svizzera (12,1% della popolazione) nel 2022 era membro di una famiglia che non aveva saldato almeno una fattura. La quota di chi viveva in un’economia domestica con almeno una forma di debito raggiungeva il 40,9% della popolazione.

Lo riferisce martedì l’Ufficio federale di statistica (UST) pubblicando l’indagine Statistics on Income and Living Conditions (SILC, statistiche su reddito e condizioni di vita).

I dati sono solo apparentemente contraddittori. I funzionari di Neuchâtel adottano infatti definizioni precise per arretrato di pagamento e debito, dove il secondo comprende il primo, come si evince dalla documentazione pubblicata martedì.

Sono considerate arretrati di pagamento le fatture che per motivi economici non sono state pagate in tempo nei 12 mesi considerati. Comprendono ad esempio acqua, gas, elettricità, riscaldamento, affitto, premi dell’assicurazione malattia e imposte. Il debito comprende, oltre a quanto sopra, anche ad esempio crediti al consumo, acquisti a rate e scoperti di conto o fatture di carta di credito insolute. Le ipoteche sull’abitazione principale non vengono prese in considerazione.

Le forme di debito più frequenti due anni or sono erano il leasing per veicoli e le ipoteche (ma non quelle sull’abitazione principale): rispettivamente il 14,5% e il 12,6% delle e degli abitanti viveva in un’economia domestica gravata da questi pesi finanziari.

Principali arretrati: imposte e premi malattia

Gli arretrati più comuni nel 2022 riguardavano le imposte e i premi dell’assicurazione malattie: rispettivamente il 5,5% e il 4,4% della popolazione era alle prese con questo tipo di difficoltà finanziarie.

La quota di persone che nei 12 mesi in esame ha dovuto fare i conti con almeno un tipo di arretrato diminuisce con l’aumentare dell’età, del livello di formazione e del reddito. La percentuale di persone che vivevano in un’economia domestica con figli e che avevano almeno un arretrato di pagamento è superiore (14,2%) rispetto a quella delle persone che vivevano in economie domestiche senza figli (7,7%). Inoltre, quasi un quinto delle persone che vivevano in un’economia domestica monoparentale aveva almeno un tipo di arretrato.

Grosse differenze regionali

Le svizzere e gli svizzeri (9,7%) hanno meno frequentemente almeno un arretrato rispetto alle straniere e agli stranieri (19,1%). Senza sorpresa, chi ha un lavoro ne ha meno (11,9%) rispetto a disoccupate e disoccupati (32,9%). Inoltre, il fenomeno è molto più raro tra le pensionate e i pensionati (3,7%). Questo tipo di difficoltà finanziaria colpisce molto di più gli inquilini (16,6%) dei proprietari (6,2%).

Le esperte e gli esperti dell’UST rilevano anche grosse differenze regionali. La Svizzera francese (20,9%) è più toccata dal problema della Svizzera italiana (15,3%; 16,6% per il solo Ticino) e della Svizzera tedesca e romancia (considerate insieme: 8,7%). Tra le sette regioni stabilite dall’UST, quella lemanica registra una maggior quota di popolazione con almeno un arretrato (20,1%); la quota minore è rilevata nella Svizzera centrale (5,7%). Nel canton Zurigo il dato è del 7%, nella Svizzera orientale (che comprende i Grigioni) è del 9,1%.

40% della popolazione con un tipo di credito

L’UST ha pure pubblicato il dato sui crediti: sempre nel 2022, il 37,6% della popolazione viveva in un’economia domestica che aveva almeno un tipo di credito, uno scoperto di conto o una fattura di carta di credito insoluta.

Le ragioni che hanno spinto a contrarre un credito variano a seconda della situazione reddituale. Le persone che rientrano nel quintile superiore (il 20% della popolazione con il reddito disponibile equivalente più elevato) erano più propense a usare il credito per finanziare un’ipoteca (diversa da quella per l’abitazione principale) o beni destinati all’abitazione (il 26,8% contro il 7,5% delle persone che appartenevano al quintile più basso).

I crediti più diffusi contratti dalle persone con un reddito disponibile equivalente nel quintile più basso, invece, erano quelli per finanziare le spese per i bisogni quotidiani (il 9,5% contro l’1,1% delle persone nel quintile più alto), gli oggetti personali (l’8,5% contro l’1,7% delle persone nel quintile più alto) o per rimborsare altri debiti (3,9% contro l’1,2% delle persone nel quintile più alto).

L’indagine SILC è una rilevazione coordinata a livello europeo e condotta annualmente in più di 30 Paesi. In Svizzera, la ricerca si basa su un campione di circa 9’000 economie domestiche (più di 19’000 persone) selezionate in maniera aleatoria, scrive l’UST.

Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR