La televisione svizzera per l’Italia

Il 41% della popolazione elvetica è indebitato

tessere cassa malati
La regione più indebitata è la Romandia. Keystone-SDA

In Svizzera, una persona su otto nel 2022 faceva parte di un nucleo famigliare che aveva fatture arretrate, mentre quattro su dieci di uno che aveva almeno una forma di debito.

Una persona su otto che viveva in Svizzera (12,1% della popolazione) nel 2022 era membro di una famiglia che non aveva saldato almeno una fattura. La quota di chi viveva in un’economia domestica con almeno una forma di debito raggiungeva il 40,9% della popolazione.

Lo riferisce martedì l’Ufficio federale di statistica (UST) pubblicando l’indagine Statistics on Income and Living Conditions (SILC, statistiche su reddito e condizioni di vita).

I dati sono solo apparentemente contraddittori. I funzionari di Neuchâtel adottano infatti definizioni precise per arretrato di pagamento e debito, dove il secondo comprende il primo, come si evince dalla documentazione pubblicata martedì.

Sono considerate arretrati di pagamento le fatture che per motivi economici non sono state pagate in tempo nei 12 mesi considerati. Comprendono ad esempio acqua, gas, elettricità, riscaldamento, affitto, premi dell’assicurazione malattia e imposte. Il debito comprende, oltre a quanto sopra, anche ad esempio crediti al consumo, acquisti a rate e scoperti di conto o fatture di carta di credito insolute. Le ipoteche sull’abitazione principale non vengono prese in considerazione.

Le forme di debito più frequenti due anni or sono erano il leasing per veicoli e le ipoteche (ma non quelle sull’abitazione principale): rispettivamente il 14,5% e il 12,6% delle e degli abitanti viveva in un’economia domestica gravata da questi pesi finanziari.

Principali arretrati: imposte e premi malattia

Gli arretrati più comuni nel 2022 riguardavano le imposte e i premi dell’assicurazione malattie: rispettivamente il 5,5% e il 4,4% della popolazione era alle prese con questo tipo di difficoltà finanziarie.

La quota di persone che nei 12 mesi in esame ha dovuto fare i conti con almeno un tipo di arretrato diminuisce con l’aumentare dell’età, del livello di formazione e del reddito. La percentuale di persone che vivevano in un’economia domestica con figli e che avevano almeno un arretrato di pagamento è superiore (14,2%) rispetto a quella delle persone che vivevano in economie domestiche senza figli (7,7%). Inoltre, quasi un quinto delle persone che vivevano in un’economia domestica monoparentale aveva almeno un tipo di arretrato.

Grosse differenze regionali

Le svizzere e gli svizzeri (9,7%) hanno meno frequentemente almeno un arretrato rispetto alle straniere e agli stranieri (19,1%). Senza sorpresa, chi ha un lavoro ne ha meno (11,9%) rispetto a disoccupate e disoccupati (32,9%). Inoltre, il fenomeno è molto più raro tra le pensionate e i pensionati (3,7%). Questo tipo di difficoltà finanziaria colpisce molto di più gli inquilini (16,6%) dei proprietari (6,2%).

Le esperte e gli esperti dell’UST rilevano anche grosse differenze regionali. La Svizzera francese (20,9%) è più toccata dal problema della Svizzera italiana (15,3%; 16,6% per il solo Ticino) e della Svizzera tedesca e romancia (considerate insieme: 8,7%). Tra le sette regioni stabilite dall’UST, quella lemanica registra una maggior quota di popolazione con almeno un arretrato (20,1%); la quota minore è rilevata nella Svizzera centrale (5,7%). Nel canton Zurigo il dato è del 7%, nella Svizzera orientale (che comprende i Grigioni) è del 9,1%.

40% della popolazione con un tipo di credito

L’UST ha pure pubblicato il dato sui crediti: sempre nel 2022, il 37,6% della popolazione viveva in un’economia domestica che aveva almeno un tipo di credito, uno scoperto di conto o una fattura di carta di credito insoluta.

Le ragioni che hanno spinto a contrarre un credito variano a seconda della situazione reddituale. Le persone che rientrano nel quintile superiore (il 20% della popolazione con il reddito disponibile equivalente più elevato) erano più propense a usare il credito per finanziare un’ipoteca (diversa da quella per l’abitazione principale) o beni destinati all’abitazione (il 26,8% contro il 7,5% delle persone che appartenevano al quintile più basso).

I crediti più diffusi contratti dalle persone con un reddito disponibile equivalente nel quintile più basso, invece, erano quelli per finanziare le spese per i bisogni quotidiani (il 9,5% contro l’1,1% delle persone nel quintile più alto), gli oggetti personali (l’8,5% contro l’1,7% delle persone nel quintile più alto) o per rimborsare altri debiti (3,9% contro l’1,2% delle persone nel quintile più alto).

L’indagine SILC è una rilevazione coordinata a livello europeo e condotta annualmente in più di 30 Paesi. In Svizzera, la ricerca si basa su un campione di circa 9’000 economie domestiche (più di 19’000 persone) selezionate in maniera aleatoria, scrive l’UST.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR