Nei cantoni di Ginevra e Vaud si è registrato un calo particolarmente marcato di intossicazioni da alcol soprattutto fra i più giovani.
Keystone / Urs Flueeler
Vietare la vendita di alcolici nei negozi durante la notte diminuisce il ricovero per intossicazione da alcol, soprattutto dei giovani. Per questo motivo la fondazione ‘Dipendenze Svizzera’ chiede che questa misura venga introdotta in tutta la Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
Dipendenze SvizzeraCollegamento esterno, fondazione di utilità pubblica che si impegna nella prevenzione e nella riduzione dei problemi legati all’uso di sostanze psicoattive e di altri comportamenti che generano dipendenza, evidenzia i buoni risultati ottenuti con questa misura nei cantoni di Ginevra e Vaud.
Da quando hanno vietato la vendita notturna di alcool nei negozi, questi due cantoni hanno registrato una diminuzione del 30% dei ricoveri per intossicazione da alcool. Lo sottolinea la Fondazione nel suo “Panorama svizzero delle dipendenze 2023Collegamento esterno“, pubblicato martedì. Un calo particolarmente marcato si registra fra i più giovani.
A Ginevra, la misura è in vigore già dal 2005 dove dalle 21 alle 7 la vendita di alcool è vietata. Vaud ha seguito l’esempio nel 2015, con un divieto di vendita dalle 21 alle 6 (fatta eccezione per il vino).
Per combattere il fenomeno dell’abuso di bevande alcoliche, oltre al divieto di vendita nelle ore notturne, Dipendenze Svizzera chiede anche un aumento generale dei prezzi.
Contenuto esterno
Discrepanza tra politica e volontà popolare
Sul divieto di vendita degli alcolici durante la notte il Consiglio degli Stati era favorevole a un divieto in tutta la Svizzera, ma il Consiglio nazionale vi si è opposto. La revisione della legge sull’alcool era poi stata abbandonata alla fine del 2015.
Secondo la fondazione, c’è dunque una discrepanza fra Parlamento e volontà popolare. Dipendenze Svizzera fa riferimento a due casi ben precisi.
La prima riguarda la scelta chiara dei membri delle cooperative Migros di non autorizzare la vendita di alcolici nei negozi del gruppo. Infatti, i 2,2 milioni di socie e soci Migros sono riusciti lo scorso anno a far valere le proprie opinioni. Sebbene le Amministrazioni e molti Consigli di cooperativa si fossero espressi a sostegno della vendita di alcolici, alle urne ben tre quarti dei votanti Migros si sono opposti con un sonoro ‘No’, riaffermando la posizione che l’alcol non è affatto un prodotto come gli altri.
Secondo Dipendenze Svizzera, all’incirca una persona su sei (15.9%) in Svizzera ha un consumo puntuale eccessivo almeno una volta a mese, ossia più di quattro (donne) o cinque (uomini) bicchieri in un’unica occasione. Si definisce questo comportamento come ubriacatura puntuale (“binge drinking”). L’ubriacatura puntuale almeno una volta a mese si rileva soprattutto tra gli uomini e in generale tra i giovani.
Inoltre, quasi una persona su venti (4.7%) in Svizzera ha un consumo cronico. Non ci sono differenze rilevanti tra uomini e donne. La percentuale di utenti cronici è più alta tra le persone dai 65 anni in su.
Comunque, la percentuale di persone che consumano alcol ogni giorno è diminuita costantemente dal 1992. Rispetto alle donne questa tendenza è più evidente tra gli uomini. Da allora il consumo è diminuito in tutte le classi d’età tra 15 e 74 anni. È invece stabile quella dai 75 anni in su.
Anche l’abolizione del divieto di vendere bevande alcoliche nelle aree di servizio autostradali non rispecchiava la volontà popolare, “piuttosto strizzava l’occhio a un unico gruppo di interesse”, sottolinea Dipendenze Svizzera. Un sondaggio condotto dall’Ufficio prevenzione infortuni ha rivelato infatti che l’82% della popolazione era contraria all’estensione delle vendite, “ma il Parlamento – puntualizza la fondazione – si è dimostrato più sensibile agli interessi economici”, approvando la vendita nel 2017 e diventata effettiva dal 2021.
Covid e alcol
Nello studio, Dipendenze Svizzera scrive che durante la pandemia da COVID-19 la maggior parte delle persone ha cambiato solo di poco le proprie abitudini di consumo. “Nei gruppi più a rischio – si legge – è invece possibile osservare un leggera polarizzazione del comportamento”. Nuovi dati epidemiologici inerenti il consumo di alcol in Svizzera saranno disponibile però solo nel corso del 2023, con la pubblicazione dei risultati dell’Indagine sulla salute in Svizzera.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sembra esserci une vero e proprio boom di birre senz'alcol. Nel servizio un birrificio artigianale pioniere in questo settore.
In Ticino vino e birra di nuovo in vendita la sera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran Consiglio ticinese ha abrogato il divieto di vendita serale dei fermentati. Un passo che preoccupa chi si occupa di dipendenze.
Con la pandemia è più difficile tenere a freno le dipendenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi sanitaria e le sue ripercussioni socioeconomiche favoriscono il consumo di prodotti che rischiano di creare dipendenza, sottolinea l'associazione Dipendenze Svizzera nel suo rapporto annuale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.