Storica rielezione in Cina: il presidente Xi Jinping ha conquistato un terzo mandato di 5 anni alla guida della Repubblica popolare. Xi Jinping - che compirà 70 anni in giugno - diventa così il leader cinese più longevo dalla scomparsa di Mao nel 1976. Il Congresso nazionale del popolo - il ramo legislativo del parlamento di Pechino - lo ha confermato all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
I delegati hanno votato all’unanimità (con un totale di 2’952 voti) il terzo mandato presidenziale a Xi Jinping, completando la sua ascesa a leader incontrastato della Repubblica popolare cinese con altri cinque anni al vertice istituzionale del Paese. Il via libera unanime ha replicato quello del 2018, in occasione del suo secondo mandato, lo stesso anno in cui la Cina decise di abolire le disposizioni costituzionali che impedivano il terzo mandato.
Il Congresso nazionale del popolo ha nominato Xi Jinping anche alla carica di presidente della Commissione militare centrale, il massimo organo del Paese che sovrintende sulle forze armate, anche in questo caso per il terzo mandato e con voto unanime.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disordini in Cina: il regime censura le immagini delle proteste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano in Cina le proteste contro la politica "Zero Covid" del regime di Pechino. Le immagini delle proteste censurate sui social media.
Verso il terzo mandato presidenziale per Xi Jinping
Questo contenuto è stato pubblicato al
Xi Jinping è certo di una sua riconferma alla guida del Pcc per la terza volta. Lo deciderà comunque il XX Congresso del Partito comunica cinese.
Faccia a faccia virtuale tra Joe Biden e Xi Jinping
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciato un appello a favore di una gestire della competizione tra i due Paesi con responsabilità onde evitare conflitti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado sia arrivato mercoledì in Tibet, la visita di Xi Jinping è stata menzionata nei media ufficiali solo due giorni dopo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Svizzera, al cospetto della Cina, appare sempre più arduo l'esercizio di equilibrismo fra interessi economici e accento sui diritti umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.