Malgrado sia arrivato mercoledì all'aeroporto di Nyingchi Mainling, nel sudest del Tibet, la visita di Xi Jinping è stata menzionata nei media ufficiali solo due giorni dopo, essendo la prima del genere da parte del leader del Paese in più di tre decenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Xi ha visitato il Tibet due volte: la prima nel 1998 come capo del partito della provincia del Fujian e la seconda nel 2011 come vicepresidente. L’ultimo presidente cinese a visitare la regione è stato Jiang Zemin nel 1990.
Pechino vede lo sviluppo economico e sociale come un antidoto contro il malcontento in Tibet, dove molti ancora venerano il Dalai Lama, il leader spirituale in esilio, e lamentano l’afflusso di turisti e coloni cinesi. Negli ultimi decenni in Tibet sono scoppiate proteste sporadiche, tra cui alcune autoimmolazioni da parte di monaci nel cuore di Lhasa e grandi proteste contro il dominio cinese nel 2008, che hanno causato molti morti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Volano parole grosse tra USA e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Gli USA la smettano con la mentalità da 'guerra fredda' e hanno grossi problemi sul fronte dei diritti umani, vedi gli afroamericani uccisi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dimostranti hanno chiesto maggiore rispetto dei diritti dell’uomo in Tibet e l’avvio di un dialogo tra il governo di Pechino e il Dalai Lama, la massima autorità spirituale del locale buddhismo. Sugli striscioni si potevano leggere slogan come “Xi Jinping: metti fine alla tortura in Tibet” o “Portiamo la democrazia svizzera in Tibet e in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1968, Tenzin Gyatso non poté assistere all’inaugurazione del monastero che fece edificare nella valle del fiume Töss: il Consiglio federale gli negò l’entrata in Svizzera. La guida spirituale dei buddisti tibetani, che ha 83 anni e si tratterrà nel Paese per quattro giorni, è però oggi alla sua quindicesima visita nella Confederazione, che fu il primo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.