Navigation

Le zanzare, vettore di armi di distruzione di massa

Ogni anno le malattie trasmesse dalle zanzare provocano la morte di 750'000 persone. Nel mondo ricorre oggi il "World Mosquito Day".

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 agosto 2019 - 13:24
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 20.8.2019)
Negli ultimi anni i casi di febbre dengue sono notevolmente aumentati nel mondo. Se negli anni Sessanta si registravano da 10'000 a 20'000 persone colpite all'anno, oggi si stima siano da 50 a 100 milioni. Nella foto dei malati di dengue ricoverati in un ospedale di Peshawar, in Pakistan. Keystone / Arshad Arbab

Dalla dengue alla febbre gialla, passando per la chikungunya, la zika e la filariosi, fino alla malariaLink esterno. La lista delle malattie trasmesse dalle zanzare è molto lunga.

Per attirare l'attenzione sui rischi si celebra martedì il "World Mosquito Day". La data scelta per la ricorrenza commemora Sir Ronald Ross, che il 20 agosto del 1897 scoprì che a trasmettere la malaria è la zanzara. Fu poi un italiano, Giovanni Battista Grassi, a dimostrare che solo le zanzare anofele femmine sono responsabili della trasmissione.

Contenuto esterno


Proprio la malaria è la principale malattia trasmessa dall'insetto. Nel 2017, sono stati registrati 219 milioni di casi di paludismo e la malaria ha causato oltre 430'000 decessi nel mondo, principalmente di bambini al di sotto dei cinque anni. L'80% dei casi – scrive l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel suo rapporto 2018Link esterno – sono registrati in 15 paesi dell'Africa subsahariana e in India.

A preoccupare sono però anche le altre malattie. L'incidenza della dengue, ad esempio, "è stata moltiplicata per 30 in 30 anni e sempre più paesi segnalano i primi focolai di questa malattia", sottolinea ancora l'OMS. Questa malattia virale diffusa dalle zanzare del genere Aedes (responsabili anche della trasmissione di febbre gialla, del virus Zika, della Chikungunya e della febbre della Valle del Rift) minaccia ormai 2,5 miliardi di persone in oltre 100 paesi.

Queste cifre fanno della zanzara l'animale più letale per l'uomo, secondo le stime della Fondazione Bell e Melinda Gates. Ben più dei serpenti (50'000 morti), dei cani (25'000) o dello stesso uomo (475'000).

www.gatesnotes.com

Tra le tecniche utilizzate per debellarla c'è anche quella di immettere in natura zanzare maschio sterilizzate. La tecnica è stata testata dai ricercatori cinesi in un quartiere residenziale di Guangzhou. Da maggio il numero di zanzare tigre si è ridotto dell'80%. 

Di questo e altri metodi per gestire il pericoloso insetto la Radiotelevisione svizzera ha discusso con un esperta. 

 

Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.