Kavanaugh alla Corte suprema USA, luce verde della Commissione giustizia
La commissione giustizia del Senato americano ha approvato per 11 voti a 10 la nomina alla Corte suprema del giudice conservatore Brett Kavanaugh, nonostante le accuse di aggressione sessuale. A pronunciarsi dovrebbe essere ora la plenaria a leggera maggioranza repubblicana ma il risultato non è scontato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz/reuters/ats con RSI (TG del 28.09.2018)
Il voto della commissione giustizia è stato all’insegna della divisione fra i partiti. Repubblicani a favore, contro i democratici.
Ora la nomina di Kavanaugh dovrà essere confermata in seduta plenaria dal Senato. Ma il voto, che si annuncia tiratissimo, potrebbe ritorcersi contro il candidato scelto da Trump.
Il senatore repubblicano moderato Jeff Flake ha infatti chiesto che un’inchiesta dell’Fbi venga aperta sul caso di aggressione sessuale e se questo non succedesse voterebbe contro.
Le sue dichiarazioni hanno rimesso dunque tutto in causa. Il voto in plenaria potrebbe essere posticipato affinché l’inchiesta possa concludersi, sempre che i repubblicani vogliano assumersi questo rischio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Kavanaugh professa la sua innocenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Christine Blasey Ford ha rievocato l'aggressione sessuale che sostiene di aver subito ai tempi del liceo da parte di Brett Kavanaugh. Lui nega tutto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sono terrorizzata ma è mio dovere civico”, ha detto Ford sotto giuramento, prima di descrivere nel dettaglio l’episodio risalente al 1982 in un’audizione durata quattro ore. “Non ho tutte le risposte. Non ricordo come vorrei, ma i dettagli di quella notte che mi hanno portato qui oggi non li dimenticherò mai. Si sono impressi nella…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In piena era #Metoo, Christine Blasey Ford, 51 anni, docente di psicologia clinica alla Palo Alto University, ha trovato il coraggio di raccontare pubblicamente la storia dopo aver consegnato una lettera riservata ad una deputata dem, poi finita all’Fbi. Kavanaugh aveva già respinto ogni accusa. Voto da rinviare I senatori democratici hanno chiesto alla commissione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.