Navigation

Voluntary disclosure, il parere degli esperti

Al Salone del Risparmio di Milano l'occhio era puntato sull'abolizione del segreto bancario. Il parere di due esperti rilasciato al nostro Alessandro Chiatto

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 marzo 2015 minuti

La sostanziale abolizione del segreto bancario nei più importanti Paesi, in aggiunta all'introduzione del reato di autoriciclaggio, renderà sempre più difficile e rischioso disporre di patrimoni ‘nascosti' senza correre il rischio di essere scoperti dall'amministrazione finanziaria italiana.

I termini scadono il 30 settembre, ma a causa dell'ingente numero di differenti casistiche, i contribuenti ed i professionisti sono ancora in attesa che molto aspetti vengano chiariti. Inoltre, non sono pochi coloro che si domandano, se questa rappresenti o meno l'ultima spiaggia, per il rientro dei capitali dall'estero, mettendone in dubbio l'efficacia.

Ne abbiamo parlato, in occasione del Salone del Risparmio, evento "Assogestioni" dedicato al risparmio gestito, che ha avuto luogo nella cornice dell'Università Bocconi di Milano, con Leo De Rosa (Avvocato, Russo De Rosa Associati) e Gianluca Serra (Client Advisor di Kairos Julius Baer).

Alessandro Chiatto

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?