Navigation

Un passo a favore del clima

Trovato un accordoche segna la fine progressiva degli idrofluorocarburi, gas usati principalmente in climatizzatori e frigoriferi e il cui effetto serra è 14mila volte più potente del CO2

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 ottobre 2016

Venerdì sera, nella capitale ruandese Kigali, oltre 150 Paesi firmatari del Protocollo di Montréal hanno concordato di limitare anche l'uso degli idrofluorocarburi, gas che contribuiscono al riscaldamento terrestre. Una decisione, questa, che rappresenta una nuova vittoria nella lotta contro i cambiamenti climatici.

L'accordo - denominato emendamento di Kigali - segna la fine progressiva degli idrofluorocarburi. I cosiddetti HFC, potenti gas usati principalmente in climatizzatori e frigoriferi e il cui effetto serra è 14 mila volte più potente del CO2.

Alcuni Paesi, tra cui l'India erano contrari e ci sono voluti sei mesi per raggiungere l'accordo, ma la soddisfazione, al termine dei colloqui era grande.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.