La televisione svizzera per l’Italia

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved

Papa Francesco al G7 in Puglia. Per la prima volta un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Le strette di mano, gli abbracci, commenti di sincera ammirazione. Ma il Papa è arrivato in Puglia per raccogliere impegni fattivi per la pace: innanzitutto attraverso quei dieci incontri bilaterali ma poi anche con quell’appello alla “sana politica” che deve governare tutti i processi, compresa l’intelligenza artificiale.

Dieci gli incontri bilaterali della lunga giornata del Pontefice, a partire da quello con il presidente Usa Joe Biden. Il Papa chiede subito di mettere al bando le armi autonome. E non è un mistero che il primo uso massiccio, come ha scritto in questi giorni proprio l’Osservatore Romano, si sta verificando a Gaza. Francesco al G7 di Borgo Egnazia afferma che “nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano”. Nel discorso non nomina Gaza e neanche l’Ucraina, ma chiama tutti alla responsabilità nella costruzione della pace: “Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve!”.

Contenuto esterno

Pace, diritti umani, finanza a misura d’uomo. Sono questi i temi usciti nei faccia a faccia tra papa Francesco e i capi di Stato e di governo. Tra i primi c’è quello con Volodymyr Zelensky che, alla fine dell’incontro fa sapere: “Abbiamo discusso della Formula della Pace, del ruolo della Santa Sede nello stabilire una pace giusta e duratura e delle aspettative per il vertice sulla pace globale”. “Dio ti benedica”, è l’augurio del Papa al presidente ucraino.

Ma la tela della Santa Sede si tesse su tanti tavoli. Proprio mentre Francesco ascoltava le ragioni di Kiev e il cardinale Pietro Parolin si prepara ad andare a Lucerna per partecipare alla Conferenza sulla pace per l’Ucraina, a Roma il ministro degli Esteri vaticano, mons. Paul Richard Gallagher, era all’ambasciata russa presso la Santa Sede (dove c’è stato un ricevimento per il Giorno della Russia) per garantire che il Vaticano conferma i suoi rapporti.

Contenuto esterno

L’ambasciatore russo Ivan Soltanovsky ha affermato, secondo quanto riferito dalla Tass, che la Santa Sede resta uno dei pochi attori globali che favoriscono la diplomazia, la pace e il dialogo basato sul rispetto reciproco e sulla considerazione degli interessi. E ha esaltato quel “pensare fuori dagli schemi” proprio di papa Francesco.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR