La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Papa Francesco al G7 in Puglia. Per la prima volta un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le strette di mano, gli abbracci, commenti di sincera ammirazione. Ma il Papa è arrivato in Puglia per raccogliere impegni fattivi per la pace: innanzitutto attraverso quei dieci incontri bilaterali ma poi anche con quell’appello alla “sana politica” che deve governare tutti i processi, compresa l’intelligenza artificiale.
Dieci gli incontri bilaterali della lunga giornata del Pontefice, a partire da quello con il presidente Usa Joe Biden. Il Papa chiede subito di mettere al bando le armi autonome. E non è un mistero che il primo uso massiccio, come ha scritto in questi giorni proprio l’Osservatore Romano, si sta verificando a Gaza. Francesco al G7 di Borgo Egnazia afferma che “nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano”. Nel discorso non nomina Gaza e neanche l’Ucraina, ma chiama tutti alla responsabilità nella costruzione della pace: “Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve!”.
Contenuto esterno
Pace, diritti umani, finanza a misura d’uomo. Sono questi i temi usciti nei faccia a faccia tra papa Francesco e i capi di Stato e di governo. Tra i primi c’è quello con Volodymyr Zelensky che, alla fine dell’incontro fa sapere: “Abbiamo discusso della Formula della Pace, del ruolo della Santa Sede nello stabilire una pace giusta e duratura e delle aspettative per il vertice sulla pace globale”. “Dio ti benedica”, è l’augurio del Papa al presidente ucraino.
Ma la tela della Santa Sede si tesse su tanti tavoli. Proprio mentre Francesco ascoltava le ragioni di Kiev e il cardinale Pietro Parolin si prepara ad andare a Lucerna per partecipare alla Conferenza sulla pace per l’Ucraina, a Roma il ministro degli Esteri vaticano, mons. Paul Richard Gallagher, era all’ambasciata russa presso la Santa Sede (dove c’è stato un ricevimento per il Giorno della Russia) per garantire che il Vaticano conferma i suoi rapporti.
Contenuto esterno
L’ambasciatore russo Ivan Soltanovsky ha affermato, secondo quanto riferito dalla Tass, che la Santa Sede resta uno dei pochi attori globali che favoriscono la diplomazia, la pace e il dialogo basato sul rispetto reciproco e sulla considerazione degli interessi. E ha esaltato quel “pensare fuori dagli schemi” proprio di papa Francesco.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
G7, ‘determinati su crisi di clima, inquinamento e biodiversità’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il G7 ribadisce "la determinazione ad affrontare la triplice crisi globale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità" e "l'impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi".
Leader del G7 adottano la dichiarazione finale del summit
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader del G7 hanno adottato la dichiarazione finale del summit che si sta concludendo in Puglia. Il comunicato di 36 pagine è stato pubblicato sul sito della presidenza italiana del G7.
G7:p atto di Borgo Egnazia per Kiev, Biden blinda Zelensky
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il G7 di Borgo Egnazia, vicino Bari in Puglia e presieduto dalla premier italiana Giorgia Meloni, ha accolto il leader ucraino Volodymyr Zelensky nella prima giornata dei lavori e ha rinnovato il patto per il sostegno politico, militare ed economico all'Ucraina.
Von der Leyen al G7, “serve un legame vantaggioso con l’Africa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'Europa vuole un partenariato reciprocamente vantaggioso con l'Africa. La nostra sicurezza e prosperità sono interconnesse". Lo scrive la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un post su X a margine dei lavori del G7 a Borgo Egnazia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.