Prima sconfitta di Erdogan, Istanbul passa all’opposizione laica
Cocente sconfitta per il partito conservatore di orientamento islamico del presidente Recep Tayyip Erdogan che dopo 25 anni è costretto a lasciare il governo della più popolosa città turca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 23.6.2019)
Il candidato dell’Akp alla poltrona di sindaco di Istanbul, l’ultimo premier Binali Yildirim, è stato sconfitto alle elezioni amministrative di domenica, fermandosi intorno al 45% dei consensi, nove punti in meno rispetto all’uomo nuovo dell’opposizione laica, Ekrem Imamoglu.
L’esponente del Partito popolare repubblicano (Chp) si è così aggiudicato anche la ripetizione della consultazione aumentando sensibilmente il divario con il suo avversario, dopo che il Consiglio elettorale superiore aveva annullato il risultato del 31 marzo. In quell’occasione Ekrem Imamoglu aveva prevalso con il 48,80% dei suffragi su Binali Yildirim, che aveva ottenuto il 48,55% dei voti ma era stato accolto il ricorso per presunte irregolarità presentato dall’Akp.
Contenuto esterno
Si è trattato della prima vera disfatta per l’uomo forte della Turchia, Recep Tayyip Erdogan che dal 2003 guida incontrastato il paese e che aveva iniziato la sua scalata al potere proprio a Istanbul, città di cui è stato sindaco dal 1994 al 1998.
L’opposizione, per anni ridotta all’impotenza anche dalle riforme volute dal parlamento controllato dall’Ank, manda un segnale forte dalla capitale economica turca e secondo molti osservatori il neo sindaco Ekrem Imamoglu, sconosciuto fino a pochi mesi fa, potrebbe essere lo sfidante del candidato dell’Akp quando scadrà il mandato presidenziale di Recep Tayyip Erdogan nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inedita sconfitta per Erdogan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito del presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha perso le elezioni municipali nella capitale Ankara e sembra stia subendo una sconfitta anche ad Istanbul.
Turchia, proteste e scontri per l’arresto di 20 deputati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono sono scese in strada a Istanbul, come in altre città turche, per protestare contro il fermo -tra venerdì e sabato- di 20 deputati dell’HDP, il partito filo-curdo, ma anche di alcuni giornalisti del giornale d’opposizione Cumhuriyet. Le mobilitazioni hanno animato soprattutto i quartieri curdi delle principali città turche e la repressione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Una vittoria della democrazia”, l’ha definita, rivendicando il successo in un breve discorso. Ma il suo 52,55% (26 milioni di voti) non placa le proteste delle opposizioni, che denunciano una “manipolazione” dei dati da parte dell’agenzia statale Anadolu e gridano ai brogli, dopo aver chiesto ai suoi sostenitori di non lasciare incustodite le urne. Ancora ieri…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ passato un mese dal fallito golpe, in cui l’esercito tentava di spodestare Recep Tayyp Erdogan. Da allora, a livello nazionale, la cronaca è stata scandita dalle durissime risposte da parte del Presidente turco, che ha pure messo in atto migliaia di epurazioni. Mentre le relazioni internazionali, soprattutto con l’Unione europea, si sono fatte sempre…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.