Riunione d'emergenza a Bruxelles per frenare l'ecatombe, dopo l'appello dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati: "da gennaio, oltre 1500 vittime nel Mediterraneo"
Sono soltanto 28, le persone tratte in salvo dopo il naufragio di un peschereccio partito dalla Libia con almeno 700 migranti a bordo; 24 i cadaveri recuperati. L’imbarcazione si è capovolta nella notte di domenica, 200 chilometri a sud di Lampedusa.
Una tragedia dell’immigrazione che porta a oltre 1500, le vittime nel Mediterraneo dall’inizio del 2015. Le cifre sono fornite dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati.
L’Italia ha spesso accusato l’Europa di essere assente, nell’emergenza profughi dalle coste africane. Questa volta sembra esserci una reazione.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Naufragio di migranti, si temono 700 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La peggior tragedia dell’epoca migratoria moderna si è verificata nella notte di domenica, nel canale di Sicilia. Un peschereccio, partito dalla Libia, si è capovolto a 120 miglia -circa 220 km- a sud di Lampedusa. I soccorsi hanno permesso di portare in salvo 28 persone, e si temono poco meno di 700 morti; 21 finora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undicimila migranti arrivati a terra, solo nell’ultima settimana: 1500 al giorno. Sono stati sette giorni intensi per la Guardia costiera italiana, che ha dovuto far fronte a un flusso continuo di barconi provenienti dalla Libia. L’emergenza è solo all’inizio: con l’arrivo della bella stagione, gli sbarchi sono destinati ad aumentare. Si stima che dall’inizio dell’anno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.