Stop del petrolio russo, impatto limitato anche in Svizzera
Una petroliera ormeggiata a Novorossiysk, in Russia, uno dei più grandi impianti per il petrolio e i prodotti petroliferi della Russia meridionale.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Vladimir Putin martedì ha annunciato che da febbraio la Russia non venderà più greggio e prodotti petroliferi ai paesi che si allienano al tetto di 60 dollari al barile, decretato tre settimane fa dal G7 e dall'Unione europea. Per il Cremlino, la misura è volta a salvaguardare gli interessi nazionali. Secondo il presidente degli importatori svizzeri, gli effetti dovrebbero però essere più contenuti rispetto a quanto successo con il gas all'inizio dell'invasione nell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il corso del Brent, dopo una breve impennata, ha chiuso al rialzo solo dello 0,48% a 84,33 dollari al barile mercoledì. Una reazione moderata all’annuncio del Cremlino, che dal primo febbraio vieterà per cinque mesi l’esportazione di petrolio ai Paesi (UE, G7 e Australia, ma anche Svizzera) che hanno adottato il “price cap”, la misura che impedisce l’acquisto di greggio russo a un prezzo superiore ai 60 dollari, in aggiunta all’embargo alle operazioni via mare.
Vladimir Putin si è garantito il diritto di decidere eccezioni a questo provvedimento e di introdurne uno analogo per i prodotti già raffinati, in una data ancora da stabilire.
Contenuto esterno
Secondo gli analisti, i mercati si aspettavano la mossa di Mosca, ampiamente preannunciata, e per questo hanno reagito senza frenesia, in un contesto che vedeva comunque i prezzi già ai livelli più alti delle ultime settimane.
Sia il “price cap” sia la contromisura russa per gli esperti non dovrebbero stravolgere il mercato, anche se la Russia è il secondo esportatore mondiale dopo l’Arabia Saudita.
Dall’inizio del conflitto l’Europa ha deciso di rivolgersi sempre più ad altre fonti di approvvigionamento, come per il gas, mentre Mosca ha cercato sbocchi per i suoi prodotti in Asia e vende attualmente soprattutto a Cina e India, a prezzi inferiori a quelli del “price cap”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Putin, la guerra “prima finisce, meglio è”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo di Mosca è di porre fine alla guerra in Ucraina, ha detto Vladimir Putin, secondo cui "prima finisce, meglio è".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berlino ha inaugurato a Wilhelmshaven, in Bassa Sassonia il primo rigassificatore galleggiante costruito in tempi record (sette mesi).
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
Rischio black-out? Ce lo dice un nuovo pannello digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Manca gas? Il riscaldamento non potrà superare i 20°C
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di carenza di gas, negli edifici che utilizzano questa fonte energetica la temperatura potrà essere limitata a 20°C.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.