Era atteso il dietrofront di Barack Obama sull’Afghanistan. L’esercito regolare non è in grado di contrastare i talebani che nelle scorse settimane hanno conquistato posizioni e il presidente statunitense ha quindi annunciato oggi l’interruzione del previsto ritiro dei soldati a stelle e strisce. Fino alla fine del prossimo anno resteranno nel paese asiatico circa 10’000 militari americani, destinati a scendere a 5’500 nel 2017. Oltre tale anno è difficile fare previsioni e comunque sarà affare del suo successore.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Afghanistan, bombe USA su ospedale di MSF
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Danni colaterali”: con queste parole il colonnello Brian Tribus, portavoce delle forze statunitensi in Afghanistan, ha spiegato gli effetti del bombardamento dei caccia americani questa notte a un ospedale dell’organizzazione umanitaria Médécins sans frontières (MSF) a Kunduz, la città contesa da talebani e lealisti supportati dalla coalizione internazionale a guida statunitense. Il bilancio provvisorio parla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Afghanistan, la città di Kunduz è caduta nelle mani dei talebani ed ora è teatro di una controffensiva militare dell’esercito, con l’aiuto degli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ultimo attacco è stato compiuto venerdì sera nei pressi di una base della Nato, in cui è rimasto ucciso anche un soldato straniero. Una scia di violenze che inaugura la nomina, pochi giorni fa, del nuovo leader dei talebani dopo la notizia della morte del Mullah Omar e che sembra far naufagare la ripresa del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.