Navigation

Solo promesse alla conferenza di Palermo sulla Libia

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 13 novembre 2018 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (Tg del 13.11.2018)

C'è stata la stretta di mano tra il generale Khalifa Haftar, l'uomo forte della Cirenaica e il capo del governo di unità nazionale Fayez Al Sarraj, ma di risultati concreti la Conferenza internazionale sulla Libia, tenutasi questi due giorni a Palermo, non sembra averne conseguiti.

Khalifa Haftar, sostenuto da Egitto, Russia e Francia, ha accettato non senza ritrosie di recarsi a Villa Igiea ma non ha partecipato ai lavori assembleari, limitandosi ad alcuni incontri ristretti.

Nondimeno i due maggiori contendenti si sono parlati, circostanza non del tutto scontata alla vigilia, e il generale di Tobruk ha promesso al suo antagonista, il premier riconosciuto dalla comunità internazionale e appoggiato da USA, Turchia e Italia, una tregua fino alle prossime ipotetiche elezioni. "Non si cambia cavallo mentre si attraversa un fiume", avrebbe assicurato Haftar.

Ma il vertice si è chiuso senza un documento finale e senza impegni scritti. Comunque l'inviato Onu Ghassam Salamè ha ottenuto, da parte degli interlocutori libici, le garanzie sulla prosecuzione della sua roadmap che prevede una conferenza nazionale a inizio 2019 ed elezioni in primavera (data ancora da concordare) ma più probabilmente entro la fine del prossimo anno.

A rovinare il clima hanno contribuito alcune polemiche defezioni, in particolare quella del vicepresidente turco Fuat Oktay che ha lasciato in anticipo i lavori per essere stato tenuto fuori da un vertice ristretto tenutosi la mattina per volere di Khalifa Haftar, che accusa Ankara di sostenere i Fratelli Musulmani a Tripoli. "Qualcuno all'ultimo ha abusato dell'ospitalità italiana", ha dette andandosene il braccio destro di Recep Tayyip Erdogan.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?