Una potente scossa di terremoto, di magnitudo 6.8, ha colpito la notte scorsa alla 01.54 del mattino la costa occidentale del Peloponneso, in Grecia. Non si registrano vittime e i danni sono limitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
L’epicentro, è stato localizzato nel mar Ionio, a 38 chilometri dall’isola di Zante, ad una profondità di 14 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente fino ad Atene, a circa 300 chilometri di distanza, oltre che in tutto il sud Italia, in Albania e a Malta.
I maggiori danni sono stati registrati a Zante, in particolare nel maggior porto dell’isola, che comunque resta in funzione. Per diverse ore la fornitura di energia elettrica è stata interrotta.
Allerta tsunami, anche in Italia
Dopo la scossa, è stata diffusa un’allerta tsunami, ma a quanto risulta non si è poi verificata alcuna onda anomala. Frattanto sono state invece registrate diverse scosse minori, di assestamento.
In tutto il sud Italia ̈è stato avvertito il sisma, dalla Sicilia alla Basilicata, dalla Calabria alla Puglia, fino alla Campania. E l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha fatto sapere che “per le coste di Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia (Ionio) l’allerta è arancio: possibili variazioni del livello del mare inferiori a 1 metro. Si consiglia di stare lontani da coste e spiagge”. In seguito, l’Istituto ha fatto sapere che “un’anomalia di circa 10 centimetri si è osservata al mareografo di Le Castella, in provincia di Crotone, che conferma l’allerta tsunami arancio per le coste ioniche italiane”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Sulawesi dopo lo tsunami l’eruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vulcano si trova nell’estremo nord-est dell’isola di Sulawesi, a un migliaio di chilometri da Palu, la località più colpita dal terremoto e dallo tsunami verificatosi venerdì scorso. L’eruzione, che ha proiettato una colonna di fumo e cenere alta quasi 6’000 metri, è da collegare proprio al sisma, affermano gli esperti. Per il momento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella chiesa diroccata di Sant’Agostino sono stati letti i nomi, cadenzati dai rintocchi della campana, delle 239 persone morte nel comune laziale, che è risultato il più colpito dal sisma che in totale ha fatto 299 vittime. Il corteo silenzioso ha poi raggiunto il memoriale eretto nel parco Padre Minozzi. Tra le autorità presenti alla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Onde di sei metri hanno devastato la città di Palu, scossa ancora da terremoti sabato mattina. “Quando la minaccia dello tsunami si è presentata, le persone che si trovavano sulla spiaggia non si sono allontanate in tempo”, ha detto il portavoce dell’agenzia prevenzione catastrofi. Molta gente si trovava in riva al mare per le preparazioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le scosse -rispettivamente di magnitudo 5,4, 6,9 e 5,3- si sono propagate tra le 11.30 e le 15 (le 23.30 e le 3 in Europa centrale). Non si hanno notizie di vittime, ma l’attività sismica è intensa al punto da proclamare lo stato d’emergenza. Oltre all’eruzione dal cratere del vulcano, si sono aperte fessure nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà il secondo Natale fuori casa, per molte famiglie colpite dal terremoto dello scorso anno nel centro Italia. Il TG della Radiotelevisione svizzera ci porta a Visso, piccolo comune delle Marche al confine con l’Umbria, dove le prime 40 ‘casette’ sono state consegnate appena un mese fa. Moltissime persone, dal giorno del sisma, vivono in stanze d’albergo, ospiti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.