La metropoli cinese torna letamente alla normalità dopo aver subito le misure retrittive più severe di tutta la Cina.
Keystone / Alex Plavevski
Da mercoledì primo giugno, la metropoli cinese di Shanghai ritorna alla normalità. Gli autobus, l'intera rete di transito ferroviario e i servizi di traghetto hanno ripreso a funzionare. Le auto private e i veicoli aziendali possono circolare normalmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I centri commerciali, i supermercati, i minimarket, le farmacie e altri esercizi commerciali riprendono gradualmente le attività di vendita a partire da oggi, con un flusso totale di visitatori limitato al 75% della capacità massima. Gli stessi requisiti saranno applicati anche alle sedi culturali e turistiche, agli stadi e alle attrazioni turistiche di primo livello.
Le lezioni in presenza riprendono per fasi, dando la priorità agli studenti iscritti agli ultimi due anni delle superiori, e a quelli del terzo anno delle scuole medie.
La città è ancora in una fase critica della prevenzione e del controllo dell’epidemia e, pertanto, necessita della continua comprensione, del sostegno e della cooperazione di tutti, come ha dichiarato Zong Ming, vice sindaco di Shanghai.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Milioni di cinesi chiusi in casa da settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra penuria alimentare e mancanza di strutture per la quarantena, il malcontento - nonostante la censura - sta emergendo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera, Shanghai ha annunciato un blocco in due fasi della città di 25 milioni di abitanti per poter eseguire i test anti-Covid in nove giorni.
Un secolo di storia per il Partito comunista cinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel luglio di cent'anni fa veniva fondato il Partito comunista cinese. Un partito e un paese confrontati con grandi cambiamenti e sfide inedite.
Cina, condannata blogger che aveva raccontato il coronavirus a Wuhan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zhang Zhan, ex avvocato diventata giornalista partecipativa è stata condannata a 4 anni di carcere per la copertura da Wuhan della crisi del Covid-19.
Coronavirus, la Swiss sospende tutti i voli verso la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss, smentendo quanto aveva affermato alcune ore prima, ha deciso mercoledì di sospendere fino al 9 febbraio i voli con la Cina continentale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.