La sentenza getta un'ombra su quasi vent'anni di indagini. La corte ha infatti ritenuto irricevibili le accuse della procura, in quanto basate su ipotesi e non su fatti concreti
Dopo 5 mesi di processo, la giustizia belga ha lasciato cadere le accuse – tra cui estorsione e pratica illecita della professione medica – nei confronti della chiesa di Scientology.
La sentenza pone fine a un’indagine ventennale che aveva portato la procura a chiedere la chiusura di due sezioni belghe dell’organizzazione e l’arresto di diversi suoi componenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Cristo delle polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un litigio in nome del Cristo Redentore, il monumento sacro simbolo di Rio de Janeiro. L’Arcidiocesi della città carioca, che detiene i diritti d’immagine e diffusione della celebre statua alta 38 metri che protegge Rio dall’alto della foresta di Tijuca, ha negato il suo benestare ad un capitolo del film corale “Rio eu te amo”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riassetto nelle finanze della Santa Sede. Il francese Jean-Baptiste de Franssu è il nuovo presidente dello IOR (Istituto per le opere di religione), comunemente noto come banca vaticana. Lo ha annunciato il prefetto per l’Economia, cardinale George Pell. Con lui entrano nel consiglio il tedesco Clemens Boersig, l’americana Mary Ann Glendon e il britannico Michael…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’indifferenza più totale, Matteo Renzi ha chiuso con un discorso, incentrato inizialmente sull’attentato alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo, il semestre italiano alla testa dell’Unione europea. Il nemico non è la religioni ma le ideologie “Oggi L’Ue ha il compito di identificare il nemico, ha dichiarato Matteo Renzi. Perché un nemico c’è e guai…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.