Russia Unita, il partito del presidente russo Putin, ha stravinto le elezioni legislative. Al momento – quando la quasi totalità delle schede sono state scrutinate – può contare su 343 dei 450 seggi del Parlamento. Una vittoria decretata però solo dal 48% degli elettori: alle precedenti legislative si erano invece recati alle urne 6 aventi diritto su 10.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Show di Putin a reti unificate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siria, Turchia, Ucraina. Ma anche situazione economica e politica interna: l’attualità nazionale ed estera è stata passata al setaccio nel corso della tradizionale linea diretta con il paese di Vladimir Putin, un evento attesissimo, trasmesso a reti unificate, durante il quale il presidente russo ha risposto a varie domande poste dai cittadini. Tre milioni –…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due mesi dal voto i due candidati scaldano i motori. Donald Trump e Hillary Clinton si sono scontrati, seppur in modo indiretto, sulle loro strategie militari qualora venissero eletti presidenti degli Stati Uniti. Il confronto è avvenuto a bordo della portaerei museo Intrepid, dove i due candidati hanno risposto alle domande di un gruppo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’espansione della NATO è una “minaccia per la sicurezza nazionale” della Russia. È quanto si legge nella nuova “strategia di sicurezza nazionale” approvata e firmata dal presidente russo Vladimir Putin. Il documento viene aggiornato ogni sei anni e indirizza la politica estera del Paese. Secondo quanto si legge, l’aumento delle truppe NATO ai confini della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.