Il leader del Cremlino ha rinsaldato la sua immagine nella tradizionale linea diretta con il paese. Quel paese a cui ha dedicato 3 ore e 40 minuti di risposte
Siria, Turchia, Ucraina. Ma anche situazione economica e politica interna: l’attualità nazionale ed estera è stata passata al setaccio nel corso della tradizionale linea diretta con il paese di Vladimir Putin, un evento attesissimo, trasmesso a reti unificate, durante il quale il presidente russo ha risposto a varie domande poste dai cittadini. Tre milioni – secondo il Cremlino – quelle giunte nei giorni scorsi sotto varie forme.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siria, c’è accordo USA-Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo per un cessate il fuoco in Siria, annunciato lunedì da Washington e Mosca, deve entrare in vigore alla mezzanotte di sabato. È solo dopo la telefonata tra Obama e Putin che qualcosa si è sbloccato: “Ho appena parlato con Barack Obama. La conversazione è stata avviata da parte russa, ma l’interesse era di entrambe…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Casa Bianca non esclude “di prendere provvedimenti” dopo aver appreso l’esito dell’inchiesta sulla morte dell’ex spia russa, assassinata si presume, per volere di Putin. Il Premier britannico lo ha definito un omicidio sponsorizzato dallo Stato. Dopo la pubblicazione del rapporto, è partito il botta e risposta tra Londra e Mosca. Stando agli inquirenti inglesi,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’espansione della NATO è una “minaccia per la sicurezza nazionale” della Russia. È quanto si legge nella nuova “strategia di sicurezza nazionale” approvata e firmata dal presidente russo Vladimir Putin. Il documento viene aggiornato ogni sei anni e indirizza la politica estera del Paese. Secondo quanto si legge, l’aumento delle truppe NATO ai confini della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.