Razzista, sessista, omofoba, Scotland Yard rischia di scomparire
Il rapporto indipendente era stato ordinato nel 2021 dopo il caso dell'ex agente Wayne Couzens, protagonista di uno degli scandali criminali più gravi che abbiano investito la Met Police.
Keystone / Andy Rain
La forza di polizia più importante del Regno Unito è istituzionalmente razzista, sessista e omofoba e deve cambiare immediatamente o rischia di finire smantellata. Sono le parole di Louise Casey, membro della Camera dei Lord, che ha curato il rapporto finale su Scotland Yard.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È emersa una diffusione sistematica fra gli agenti della Met Police di negligenze, errori, abusi, insabbiamenti, fra cui casi di stupro archiviati perché i congelatori contenenti prove fondamentali si erano rotti.
Il capo della polizia, Sir Mark Rowley, non ha potuto che scusarsi coi cittadini della capitale britannica. “È terribile leggere il rapporto che genera rabbia, frustrazione e imbarazzo”, ha affermato. Mentre il sindaco di Londra Sadiq Khan ha dichiarato che oggi è “uno dei giorni più bui nei 200 anni di storia” di Scotland Yard. Anche il premier conservatore Rishi Sunak è intervenuto, per dire che la fiducia nella forza di polizia è stata “fortemente danneggiata”.
Il rapporto indipendente era stato ordinato nel 2021 dopo il caso dell’ex agente Wayne Couzens, protagonista di uno degli scandali criminali più gravi che abbiano investito la Met Police: il sequestro, lo stupro e l’uccisione atroce della 33enne Sarah Everard, da lui fermata mentre rincasava con il pretesto di un falso fermo per fantomatiche violazioni delle restrizioni Covid allora in vigore.
Erano poi emersi tanti altri casi di agenti che avevano violato la legge, come quello del poliziotto stupratore David Carrick di recente condannato a ben 36 ergastoli, ed era stata lanciata una drastica azione disciplinare interna per eliminare le “mele merce”. Ma dal rapporto odierno è emerso che c’è ancora molto da fare per risollevare le sorti di una istituzione un tempo molto stimata in tutto il mondo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dentro Scotland Yard regna il caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cressida Dick, prima comandante donna della storia di Scotland Yard, ha annunciato le proprie dimissioni. Scontro politico sulla sua successione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Crime Museum, il museo di Scotland Yard nato nel 1874, è stato aperto per la prima volta aperto al pubblico. Centinaia di prove, indizi, armi, mascheramenti, reperti esposti. Memorabilia del crimine. La galleria dei delitti, e delle pene. Capitali. Oltre 600 oggetti in esposizione, tra armi, indizi e reperti utilizzati nelle indagini dalla polizia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.