Razzista, sessista, omofoba, Scotland Yard rischia di scomparire
Il rapporto indipendente era stato ordinato nel 2021 dopo il caso dell'ex agente Wayne Couzens, protagonista di uno degli scandali criminali più gravi che abbiano investito la Met Police.
Keystone / Andy Rain
La forza di polizia più importante del Regno Unito è istituzionalmente razzista, sessista e omofoba e deve cambiare immediatamente o rischia di finire smantellata. Sono le parole di Louise Casey, membro della Camera dei Lord, che ha curato il rapporto finale su Scotland Yard.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È emersa una diffusione sistematica fra gli agenti della Met Police di negligenze, errori, abusi, insabbiamenti, fra cui casi di stupro archiviati perché i congelatori contenenti prove fondamentali si erano rotti.
Il capo della polizia, Sir Mark Rowley, non ha potuto che scusarsi coi cittadini della capitale britannica. “È terribile leggere il rapporto che genera rabbia, frustrazione e imbarazzo”, ha affermato. Mentre il sindaco di Londra Sadiq Khan ha dichiarato che oggi è “uno dei giorni più bui nei 200 anni di storia” di Scotland Yard. Anche il premier conservatore Rishi Sunak è intervenuto, per dire che la fiducia nella forza di polizia è stata “fortemente danneggiata”.
Il rapporto indipendente era stato ordinato nel 2021 dopo il caso dell’ex agente Wayne Couzens, protagonista di uno degli scandali criminali più gravi che abbiano investito la Met Police: il sequestro, lo stupro e l’uccisione atroce della 33enne Sarah Everard, da lui fermata mentre rincasava con il pretesto di un falso fermo per fantomatiche violazioni delle restrizioni Covid allora in vigore.
Erano poi emersi tanti altri casi di agenti che avevano violato la legge, come quello del poliziotto stupratore David Carrick di recente condannato a ben 36 ergastoli, ed era stata lanciata una drastica azione disciplinare interna per eliminare le “mele merce”. Ma dal rapporto odierno è emerso che c’è ancora molto da fare per risollevare le sorti di una istituzione un tempo molto stimata in tutto il mondo.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dentro Scotland Yard regna il caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cressida Dick, prima comandante donna della storia di Scotland Yard, ha annunciato le proprie dimissioni. Scontro politico sulla sua successione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Crime Museum, il museo di Scotland Yard nato nel 1874, è stato aperto per la prima volta aperto al pubblico. Centinaia di prove, indizi, armi, mascheramenti, reperti esposti. Memorabilia del crimine. La galleria dei delitti, e delle pene. Capitali. Oltre 600 oggetti in esposizione, tra armi, indizi e reperti utilizzati nelle indagini dalla polizia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.