Amnesty compie 60 anni di lotta per i diritti umani
Il 28 maggio 1961, l'avvocato inglese Peter Benenson dava avvio alla prima campagna di Amnesty International. Intitolata 'Appello per l'amnistia', mirava a far liberare i cosiddetti "prigionieri di coscienza" -in particolare un gruppo di studenti arrestati in Portogallo, sotto la dittatura di Salazar- ovvero persone incarcerate per aver espresso la propria opinione, esercitato un credo religioso o aver promosso i propri diritti.
In 60 anni di difesa e promozione dei diritti umani, Amnesty ha raggiunto o contribuito a raggiungere importanti traguardi, quali le Convenzioni delle Nazioni Unite contro la tortura e sul commercio delle armi, l'abolizione della pena di morte in tre quarti del pianeta e la fine di tre scarcerazioni ingiuste al giorno.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.