Sono giorni frenetici per la Grecia. Dopo la rottura di sabato sull’asse Bruxelles-Atene, i pareri su quanto potrà accadere a fine giugno divergono.
Dalla Francia si ribadisce la disponibilità a trovare ancora un compromesso dell’ultimo minuto. Intanto sabato notte il parlamento greco ha seguito la linea del premier Tsipras.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È rottura tra Grecia e Ue, niente proroga agli aiuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ormai rottura insanabile tra Grecia e Ue, dopo l’interruzione delle trattative sul piano di aiuti e l’annuncio del referendum da parte del premier Tsipras. Oggi all’Eurogruppo ha prevalso la linea dei “falchi” e non è stata concessa alcuna proroga al pagamento del pagamento di 1,6 miliardi al Fmi che scade il 30 giugno (Tsipras…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo colpo di scena nella telenovela sulla Grecia. Al termine di una riunione d’emergenza del governo ellenico tenutasi nella notte, a poche ore dal vertice dell’Eurogruppo, il premier Alexis Tsipras ha annunciato a sorpresa l’intenzione di far votare il suo popolo sull’estensione del piano destinato a imporre ulteriori sacrifici ai cittadini greci. Il referendum sulla…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.