Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tutti i Paesi dovranno prepararsi all’aumento dell’aspettativa di vita. Entro il 2050 la percentuale di popolazione mondiale con più di sessant’anni passerà dal 12% al 22%.
A prepararsi devono essere sia la società che il sistema sanitario perché non ci si può aspettare che – nonostante l’aspettativa di vita aumenti – ci si arrivi in condizioni di salute migliori rispetto a quanto non avveniva in passato. Un costo per il settore sanitario che potrebbe però rivelarsi un buon investimento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Malaria, tasso di mortalità -60%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era uno degli otto obiettivo di sviluppo del millennio delle nazioni unite, ed è stato raggiunto: ridurre il numero di morti dovuti alla malaria. Stando a un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’Unicef, dal 2000 il tasso di mortalità è infatti diminuito del 60%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per lottare contro la resistenza agli antibiotici, la Confederazione ha riunito in un gruppo di lavoro esperti di vari settori: quello sanitario, veterinario, agricolo e ambientale. L’obiettivo è quello di presentare un pacchetto di misure per evitare che ancora più batteri diventino resistenti e non possano quindi essere trattati con antibiotici. Le cause del fenomeno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.