Tracollo degli scambi commerciali tra Ue e Regno Unito
La Brexit non è l’unica ragione dell’attuale crisi delle relazioni commerciali tra la Gran Bretagna e l'Unione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato il 02 aprile 2021 - 09:00Le conseguenze della Brexit dovranno necessariamente essere valutate in un orizzonte temporale più ampio di qualche mese. Soprattutto perché l’attuale emergenza sanitaria ha già di per sé stravolto i regolari flussi economici. Negli ultimi 12 mesi il Regno Unito è stato in lockdown per oltre cinque mesi. Più del 40% del tempo in uno stato di ibernazione economica, per via della chiusura forzata di negozi, bar, ristoranti.
Alcuni settori, come quello dell’hospitality, del turismo, hanno subito un vero tracollo. Ed è per questo che gli esperti tendono a convenire sul fatto che il Covid ha finito per oscurare la Brexit, così come i nuovi accordi commerciali con Bruxelles, che hanno sì cambiato il regime doganale delle merci, in entrata e uscita, ma in una maniera impossibile da stabilire fin d’ora.
Esistono dati e proiezioni ed è stato registrato un netto calo dall’ufficio di statistica nazionale, eppure restano troppe le interpretazioni per giungere ad una conclusione unica e definitiva.
tvsvizzera.it/fra con RSI
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.