La legge vuole contribuire alla ripresa continua e duratura della biodiversità e della resilienza della natura in tutte le zone terrestri e marine dell'UE mediante il ripristino degli ecosistemi.
Keystone / Franziska Annerl
A Strasburgo la transizione verde non si ferma e mercoledì ha compiuto un altro, combattuto, passo: dopo il dibattito, gli europarlamentari hanno approvato la legge sul ripristino della natura, strategia che mira a risanare il 20% degli ecosistemi entro il 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni, l’UE ha adottato la nuova legislazione. Parallelamente è stata respinta una mozione, fortemente voluta dal Partito popolare europeo (PPE), per accantonare la legge: 312 voti a favore, 324 i contrari e 12 astensioni. Stando allo schieramento conservatore del Parlamento, la legge avrebbe minacciato il settore agricolo e ittico.
Con il vento in poppa, ora il Legislativo europeo potrà avviare la fase di negoziati con i vari Stati membri per applicare la legge. L’esito dei colloqui, visto gli accesi dibattiti che hanno preceduto il voto odierno, è di difficile previsione, come il tempo necessario alla loro conclusione.
Contenuto esterno
Il contenuto della legge sul ripristino della natura
“Contribuire alla ripresa continua, a lungo termine e duratura della biodiversità e della resilienza della natura in tutte le zone terrestri e marine dell’UE mediante il ripristino degli ecosistemi”.
Questo l’obbiettivo generale posto della legge sul ripristino della natura. Concretamente, la proposta stabilisce una pluralità di obblighi e obbiettivi. Nello specifico, ogni paese deve dotarsi di un piano per ripristinare, complessivamente, almeno il 20% delle aree terresti e marine dell’Unione Europea entro il 2030. I Paesi dovranno poi provvedere al risanamento entro il 2050 di tutti gli ecosistemi che lo necessitano.
La strategia guarda anche ai terreni agricoli, ai centri urbani e ai fiumi. Per l’agricoltura l’UE ha posto come obbiettivo – non vincolante – di trasformare il 10% delle terre dedicate alla coltura in elementi di paesaggio, votati all’alta biodiversità. Sul tema s’aggiunge anche l’umidificazione, entro il 2030, del 30% delle torbiere prosciugate.
La città europee invece dovranno dotarsi di maggiori spazi urbani, azzerandone la perdita netta. Entro la metà del secolo si vogliono spazi urbani con un minimo del 10% di copertura arborea.
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Biodiversità ricca in Svizzera ma va difesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Rinaturare un lago con il materiale di scavo del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile il materiale roccioso proveniente dallo scavo della seconda galleria autostradale del San Gottardo comincerà ad essere riversato nel Lago dei Quattro Cantoni per rinaturare il delta della Reuss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina di località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour", che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre dieci anni di negoziati troavto l'accordo per proteggere l'Alto mare, un tesoro fragile e vitale che copre quasi la metà del pianeta.
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Apicoltura in città: a volte è nemica della biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'allevamento di api domestiche può mettere sotto pressione gli impollinatori selvatici, sostiene l'Istituto per la foresta, la neve e il paesaggio.
Chi è il miliardario svizzero che vuole proteggere il pianeta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “proteggere il pianeta”. Per questo importante obiettivo, nove fondazioni filantropiche hanno deciso di donare cinque miliardi di dollari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.