Lo scontro sull’età pensionabile blocca la Francia
Contro la legge che vuole elevare l'età pensionabile da 62 a 64 anni oggi, martedì, sono previste in Francia oltre 260 manifestazioni che dovrebbero mobilitare più di un milione di persone. Obiettivo dei sindacati è far ritirare il progetto di riforma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
È scattata già in nottata, con blocchi stradali su molte provinciali come ai tempi dei “gilet gialli”, la sesta giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni del governo francese. Come detto, oltre 260 manifestazioni sono previste in tutto il Paese contro la legge che vuole elevare l’età pensionabile da 62 a 64 anni. Fin dalle prime ore, il sindacato CGTCollegamento esterno (Confédération générale du travail) ha annunciato che tutti i trasporti in partenza dalle raffinerie sono stati bloccati, una decisione che sembra preludere alla decisione di protrarre ad oltranza lo sciopero, la minaccia più temuta dal governo.
“L’obiettivo è che il governo ritiri il suo progetto – ha insistito il segretario della CGT, Philippe Martinez, intervistato da France Info – è il nostro obiettivo dal 19 gennaio. La responsabilità è unicamente del governo. Non si può restare sordi al movimento sociale”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riforma delle pensioni in Francia, ecco su cosa si protesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma previdenziale voluta da da Emmanuell Macron è stata presentata dalla premier Elisabeth Borne il 10 gennaio 2023.
In Francia si sciopera contro la riforma della pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prova di forza per Emmanuel Macron che vuole portare da 62 a 64 anni l'età pensionabile: giornata di sciopero contro la riforma delle pensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
France Insoumise assieme ai partiti della sinistra unita, scenderanno in piazza per una "marcia contro il carovita e l'inazione climatica.
Francia, la contestata riforma delle pensioni secondo il premier Philippe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier francese svela il progetto che sarà trasmesso al parlamento in febbraio. L'età minima del pensionamento resta nell'immediato a 62 anni.
Enorme mobilitazione in Francia contro la riforma delle pensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di persone hanno manifestato in tutta la Francia giovedì per protestare contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Emmanuel Macron.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.