Ma cosa c'è sotto? Per molti è una guerra strategica dei prezzi, guidata con maestria dall'Arabia Saudita con lo scopo di mantenere la propria quota di mercato a discapito di altri paesi produttori
Il prezzo del petrolio resta sull’ottovolante e continua scendere. Ieri ha toccato i 30 dollari al barile, il prezzo più basso dal 2003. Ma se per i consumatori questo è un aspetto favorevole, dall’altra parte, per i produttori di greggio, il prezzo così basso ha delle conseguenze non indifferenti e in generale per l’economia è un segnale di difficoltà.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Petrolio in calo, produttori in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti pubblici dell’Arabia Saudita sono in rosso e così la petro-monarchia ha annunciato un vasto piano d’austerità, una prima assoluta per un paese storicamente molto ricco. La novità si spiega con il crollo del prezzo del petrolio, in calo ormai da due anni. Una tendenza al ribasso che, a livello globale, fa vincitori e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A una settimana dall’abbattimento del jet russo da parte delle forze aeree turche, continua la guerra verbale tra i due stati. Pesantissime le accuse lanciate da Mosca, secondo cui il presidente turco Erdogan comprerebbe petrolio dall’ISIS.
Prezzo del greggio e sanzioni pesano sull’economia russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il basso prezzo del petrolio sta mettendo in seria difficoltà la Russia che è cresciuta e si è arricchita per decenni grazie alle esportazioni di greggio e gas. Gli esperti ritengono che la recessione per il gigante euroasiatico, indotta dalla crisi del settore energetico e acuitasi con le sanzioni internazionali, non sia transitoria. Per questo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.