La Svizzera gode all’estero di un’ottima reputazione, le critiche sono legate perlopiù a Credit Suisse e alla neutralità
Il sistema di governo, le prestazioni economiche e la qualità della vita elvetici godono di un'ottima reputazione a livello mondiale.
KEYSTONE/Jean-Christophe Bott
La stampa internazionale, nel corso del 2023, ha criticato la Confederazione soprattutto per questi due aspetti e la percezione è peggiorata in pochi Paesi come Germania, Russia e Arabia Saudita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Il crollo di Credit Suisse (CS) e le sue conseguenze hanno posto la Svizzera sotto i riflettori della stampa internazionale nel corso dello scorso anno. Come nel 2022, anche l’atteggiamento di Berna nei confronti della guerra in Ucraina è stato regolarmente citato dai media esteri.
A comunicarlo oggi nella sua retrospettivaCollegamento esterno “Analisi dell’anno 2023 sull’immagine della Svizzera” è Presenza Svizzera, unità del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) competente per la comunicazione internazionale.
La vicenda CS, che include la sua acquisizione da parte di UBS, è stata al centro dell’attenzione dei media di tutto il mondo, che spesso si sono espressi con posizioni ampiamente critiche. Il giornale francese Le Figaro, per esempio, il 26 marzo 2023 scriveva: “La piazza finanziaria svizzera è caduta dal suo piedistallo”.
Molti giornalisti hanno affermato che il crollo dell’istituto bancario ha seriamente danneggiato la reputazione della piazza finanziaria elvetica nel suo complesso. D’altro canto, la gestione della crisi da parte delle autorità svizzere è stata giudicata in modo più pacato.
La neutralità al giorno d’oggi
Dai media internazionali sono stati anche regolarmente trattati l’atteggiamento e le azioni della Confederazione nel contesto della guerra in Ucraina: l’accento è stato posto sulla neutralità, sulle sanzioni contro la Russia e sulla solidarietà e affidabilità della Svizzera, spesso con toni piuttosto critici.
Il Sunday Times del 3 settembre 2023, per citarne uno, scriveva: “Il ruolo che la Svizzera ha interpretato per secoli: un buco nero che, allo stesso tempo, si trova nel cuore dell’Europa e ne è estraneo; non così nobilmente neutrale, quanto spettacolarmente egoista”.
Il DFAE cita anche altri casi elvetici che hanno ricevuto una copertura mediatica oltre confine, come l’impresa dei ricercatori di Losanna che ha permesso a un paraplegico di camminare di nuovo, oppure vari procedimenti penali condotti in tribunali elvetici sulla base della giurisdizione universale – un principio che consente di perseguire una persona che ha commesso gravi reati all’estero – o, ancora, l’annuncio che Toblerone ha dovuto rimuovere il Cervino e la dicitura “Made in Switzerland” dalla sua confezione.
Immagine complessivamente positiva
L’immagine generale della Svizzera all’estero rimane molto positiva e sostanzialmente stabile, come negli ultimi anni. Lo dimostra il Nation Brands Index (NBI), di Anholt-Ipsos, un sondaggio rappresentativo della popolazione di venti Paesi del mondo, in cui l’immagine della Svizzera si posiziona molto bene (settimo posto assoluto).
Il sistema di governo, le prestazioni economiche e la qualità della vita elvetici godono di un’ottima reputazione a livello mondiale. Tuttavia, per quanto riguarda alcuni aspetti specifici, in particolare l’attrattiva del Paese, la percezione della Svizzera è peggiorata in alcuni Paesi dal 2021 (in particolare in Germania, Russia e Arabia Saudita).
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analista Daniel Warner valuta se il rifiuto di Mosca che la Svizzera rappresenti diplomaticamente l’Ucraina in Russia segni la fine di un'epoca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.