Il triangolo di Weimar, composto da Francia, Germania e Polonia, si ritrova unito sulla necessità che Putin non debba vincere. E mobilita l'Europa per offrire il maggior sostegno possibile all'Ucraina. L'incontro a Berlino tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il presidente francese Emmanuel Macron e il premier polacco Donald Tusk, arriva all'indomani delle parole del capo dell'Eliseo, che ha ribadito di non escludere in futuro l'invio di truppe occidentali al fianco di Kiev.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Fuga di informazioni tedesche segrete sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un audio pubblicato in Russia si sentono alti ufficiali dell’aereonautica tedesca parlare del possibile invio di missili taurus a lunga gittata in Ucraina.
Vladimir Putin mette in guardia l’Occidente dall’invio di truppe in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo discorso annuale davanti al Parlamento il presidente russo Vladimir Putin ha avvertito del rischio di una guerra nucleare nel caso in cui l'Occidente decidesse d' inviare truppe in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I principali Paesi dell'Alleanza atlantica, a cominciare dagli USA, si sono detti contrari a un intervento diretto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.