Ricostruire l’Ucraina con beni sequestrati alla Federazione russa, gli Stati dicono “sì”
Le mozioni sono state accolte con una risicata maggioranza.
KEYSTONE
La maggioranza della Camera dei Cantoni ha accolto cinque mozioni del Consiglio nazionale che chiedono che i patrimoni sequestrati a organi statali russi, dovrebbero poter essere usati per la ricostruzione dell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
I patrimoni riconducibili allo Stato russo dovrebbero poter essere sequestrati per servire alla ricostruzione dell’Ucraina. A tale riguardo, la Svizzera dovrebbe dare il proprio contributo affinché vengano elaborate a livello internazionali le basi legali che consentano un simile passo. È quanto chiedono cinque mozioni della Camera del popolo, approvate giovedì anche dai Cantoni per 21 voti a 19 e 3 astensioni.
Attualmente, secondo informazioni fornite dalla SECO lo scorso novembre alla Radiotelevisione della Svizzera francese RTS, il totale delle riserve e degli attivi della Banca Centrale della Federazione russa dichiarati in Svizzera ammonta a circa 7,4 miliardi di franchi.
La Banca mondiale stima che i danni causati alle infrastrutture ucraine ammontino a circa 2’000 miliardi di dollari. Raccogliere i fondi necessari per la ricostruzione del Paese – la Svizzera sta partecipando al lavoro di coordinamento – sarà un compito di portata enorme per la comunità internazionale.
Secondo i promotori delle mozioni, il legame tra i patrimoni sequestrati e Cremlino è evidente e sarebbe quindi più che naturale versare questi fondi all’Ucraina a titolo di risarcimento.
La spinosa questione del diritto internazionale
Dal punto di vista del diritto internazionale, però, le mozioni sollevano una serie di questioni spinose, come per esempio quella del sapere se i beni della banca centrale di uno Stato che conduce una guerra di aggressione contraria al diritto internazionale siano ancora protetti nella loro interezza dal principio dell’immunità dello Stato, o se siano previste delle deroghe, ha fatto notare a nome della commissione il democentrista di Svitto Pirmin Schwander.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Altri oratori hanno argomentato che un simile incarico al Consiglio federale danneggerebbe la reputazione della Svizzera quale stato neutrale, in particolare ora che il Paese è impegnato nell’organizzazione di una conferenza di pace per trovare una soluzione al conflitto tra Kiev e Mosca.
Un segnale forte
“Seppur a malincuore, sono per la bocciatura delle mozioni dal momento che l’attuale situazione protegge soprattutto i piccoli Stati dall’arbitrio di quelli più potenti”, ha dichiarato dal canto suo il socialista zurighese Daniel Jositsch. “A livello internazionale, non vi è per esempio unanimità di vedute sul principio di ‘aggressione’. In futuro, potremmo essere noi, come Stato, a essere chiamati a fornire dei risarcimenti”.
Altri oratori hanno replicato che si tratta di inviare un segnale politico a favore dell’Ucraina e del rispetto del diritto internazionale che vieta la guerra di aggressione. Il Consiglio federale, hanno detto, va sostenuto nei suoi sforzi per cercare una soluzione per i patrimoni dello Stato russo: non è possibile che siano i contribuenti svizzeri a dover pagare per i danni causati da altri.
Il Consiglio federale, per bocca del direttore del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis, si è detto dal canto suo favorevole alle mozioni. Le discussioni sull’istituzione di un registro dei danni subiti dall’Ucraina a causa dell’aggressione russa e di un meccanismo di compensazione internazionale sono attualmente in corso a livello internazionale, ha spiegato il ticinese, aggiungendo che la Svizzera segue da vicino questi lavori. “Oggi si tratta di inviare un segnale politico importante per la Svizzera e la nostra politica estera. La Confederazione, ha comunque rassicurato Cassis, si muove con prudenza in questo campo delicato.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.