La Corea risarcisce i propri cittadini sfruttati dai giapponesi
Erano stati schiavizzati dai giapponesi durante 35 anni d'occupazione nipponica fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Ora la Corea del Sud ha annunciato un piano per risarcire i propri cittadini vittime del lavoro forzato in Giappone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Il ministro degli Esteri sudcoreano Park Jin ha dichiarato di “sperare che il Giappone risponda positivamente alla nostra importante decisione tramite contributi volontari da parte delle aziende giapponesi e fornendo scuse complete”.
Lunedì il Governo giapponese ha immediatamente accolto con favore la mossa, affermando che il piano di Seul avrebbe contribuito a “ripristinare relazioni sane” tra i due Paesi. Tokyo, tuttavia, non ha ribadito le sue scuse per i maltrattamenti subiti dai coreani durante l’occupazione.
Secondo i dati forniti da Seul circa 780’000 cittadini coreani sono stati sottoposti a lavori forzati durante i 35 anni d’occupazione nipponica, senza contare le migliaia di donne costrette alla schiavitù sessuale dalle truppe giapponesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
BAK: “La Svizzera deve prepararsi al ritorno dei tassi d’interesse negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Considerata la bassa inflazione - in maggio il rincaro si è attestato -0,1%, ai minimi da quattro anni - e la forza del franco i tassi d'interesse negativi potrebbero di nuovo tornare d'attualità in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giappone e Sud Corea: storico accordo sulla “comfort women”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Giappone e la Corea del Sud hanno raggiunto uno storico accordo sulle cosiddette “comfort women”, le donne che durante la seconda guerra mondiale furono costrette a prostituirsi per i soldati giapponesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 65 anni la Guerra di Corea potrebbe finalmente conoscere la parola “fine”. L’armistizio tuttora in vigore si trasformerà ancora entro quest’anno in un trattato di pace. Durante il vertice Moon Jae-in e Kim Jong-un hanno inoltre convenuto sull’impegno di completare la denuclearizzazione della penisola coreana, concordando anche di ridurre gli arsenali convenzionali a sostegno degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel “2018 South-North summit”, come è stato definito in una nota per caratterizzarlo da quelli del 2000 e del 2007, “il tema della denuclearizzazione è stato discusso come il più importante in agenda. Continueremo a premere”, ha notato il ministro dell’Unificazione Cho Myoung-gyon, a capo della delegazione di Seul, aggiungendo che gli argomenti del vertice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1953, dopo 3 anni di guerra e 2 milioni di morti, termina la guerra di Corea, un conflitto in seguito al quale il paese rimane diviso in due Stati, uno sotto l’influenza sovietica, l’atro statunitense. La Svizzera, apprezzata per i suoi buoni uffici, garantisce il rispetto dell’armistizio dalla zona demilitarizzata che divide le due…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.