La Corea risarcisce i propri cittadini sfruttati dai giapponesi
Erano stati schiavizzati dai giapponesi durante 35 anni d'occupazione nipponica fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Ora la Corea del Sud ha annunciato un piano per risarcire i propri cittadini vittime del lavoro forzato in Giappone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Il ministro degli Esteri sudcoreano Park Jin ha dichiarato di “sperare che il Giappone risponda positivamente alla nostra importante decisione tramite contributi volontari da parte delle aziende giapponesi e fornendo scuse complete”.
Lunedì il Governo giapponese ha immediatamente accolto con favore la mossa, affermando che il piano di Seul avrebbe contribuito a “ripristinare relazioni sane” tra i due Paesi. Tokyo, tuttavia, non ha ribadito le sue scuse per i maltrattamenti subiti dai coreani durante l’occupazione.
Secondo i dati forniti da Seul circa 780’000 cittadini coreani sono stati sottoposti a lavori forzati durante i 35 anni d’occupazione nipponica, senza contare le migliaia di donne costrette alla schiavitù sessuale dalle truppe giapponesi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giappone e Sud Corea: storico accordo sulla “comfort women”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Giappone e la Corea del Sud hanno raggiunto uno storico accordo sulle cosiddette “comfort women”, le donne che durante la seconda guerra mondiale furono costrette a prostituirsi per i soldati giapponesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 65 anni la Guerra di Corea potrebbe finalmente conoscere la parola “fine”. L’armistizio tuttora in vigore si trasformerà ancora entro quest’anno in un trattato di pace. Durante il vertice Moon Jae-in e Kim Jong-un hanno inoltre convenuto sull’impegno di completare la denuclearizzazione della penisola coreana, concordando anche di ridurre gli arsenali convenzionali a sostegno degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel “2018 South-North summit”, come è stato definito in una nota per caratterizzarlo da quelli del 2000 e del 2007, “il tema della denuclearizzazione è stato discusso come il più importante in agenda. Continueremo a premere”, ha notato il ministro dell’Unificazione Cho Myoung-gyon, a capo della delegazione di Seul, aggiungendo che gli argomenti del vertice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1953, dopo 3 anni di guerra e 2 milioni di morti, termina la guerra di Corea, un conflitto in seguito al quale il paese rimane diviso in due Stati, uno sotto l’influenza sovietica, l’atro statunitense. La Svizzera, apprezzata per i suoi buoni uffici, garantisce il rispetto dell’armistizio dalla zona demilitarizzata che divide le due…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.